ASSEMBLEA dei DELEGATI

Relazione Attività 2024

Domenica 9 Marzo 2025 presso il Palazzo Wimmer (ex Casinò) di Gardone della Riviera si è svolta la consueta assemblea dei Delegati durante la quale il Presidente ed il Consiglio Direttivo della Sezione hanno relazionato in merito alle attività svolte ed alla situazione finanziaria del 2024.

Nel corso dell’assemblea si è proceduto ad assegnare i Premi Annuali della Sezione all’ Alpino Gabriele Bersani , al Capogruppo di Gargnano Romeo Pasqua ed al Gruppodi Anfo che si sono distinti durante il 2024 inoltre e stato consegnato un attestato di riconoscenza ai volontari di Protezione Civile Giovanni Danieli di Calvagese della Riviera, Pietro Trevisani di Villa di Salo’, Innocenzo Franzoni di Carzago Riviera e Pietro Bazzoli di Prevalle che terminano il loro servizio per raggiunti limiti di età.

 

Premio Andreassi Gabriele Bersani  Premio Maroni Gruppo Anfo 1   Premio Maroni Gruppo Anfo 3  Premio Milesi CapogrGargnano RomeoPasqua 3

 

DSC01616 risultato

 

Presidente dell’Assemblea è stato eletto l’Alpino Eugenio Musciotto e come segretario l’ Alpino Paolo Bortolotti.

 

Musciotto1

 

Sono intervenuti come graditi Ospiti il Sindaco di Gardone Riviera  Adelio Zeni, il Consigliere Regionale (nonché Alpino) Floriano Massardi, il Colonello Davide Maghini che hanno portato il loro saluto all’assemblea. Erano inoltre presenti, graditi ospiti, il Presidente della Sezione Cremona-Mantova ed il Vice Presidente Vicario della Sezione Valle Camonica.

 

 SindacoZeniAdelio1  MassardiFloriano2  MaghiniDavide3

 

L’assemblea è stata preceduta dalla celebrazione della Santa Messa da parte del nostro cappellano Don Italo

 

Messa1  Messa2

 

LeggiPiu

 

Il Presidente

Sergio Poinelli

 Relazione Morale
 Presidente 1 Carissimo presidente e cari delegati un saluto voi e le autorità presenti.

Iniziamo la nostra assemblea rendendo gli onori alla Bandiera al Vessillo e ai nostri Gagliardetti.

Purtroppo la nostra Sezione è ormai orfana dei nostri amati Reduci figure fondanti e pilastri portanti della nostra associazione ai quali va il nostro reverente ricordo.

Ora con affetto nominiamo tutti i soci che nell’anno ci hanno preceduto nel paradiso di Cantore

Zona A:

Anfo: Capelli Firmo. Bagolino: Bazzani Livio, Brescianini Attilio, Fusi Livio, Melzani Aristide. Capovalle: Bertanzetti Silvestro. Idro: Colbrelli Bruno, Pelizzari Gianni. Nozza: Bertelli Francesco, Melzani Faustino. Treviso Breciano: Manni Luigi. Vestone: Olivari Aldo, Rilli Riccardo, Salvadori Claudiano.

Zona B:

Agnosine: Bergoli Bortolo, Pace Umberto. Casto: Freddi Romano. Mura: Bianco Antonio. Provaglio V.S.: Faustini Giuliano, Pelizzari Giuseppe. Sabbio Chiese: Fregoni Mauro, Fusi Tullio, Ghezzi Ferruccio, Ponchiardi Angelo.

Zona C:

Degagna: Pizzamiglio Oliviero, Ricchini Giacinto, Staffoni Alfano. Pompegnino: Scuh Vittorio, Tiboni Angelo. Raffa: Cominelli Angelo, Scolari Attilio. Roè Volciano: Tiboni Luigi. Salò: Lazzari Silvano, Maggi Pasquali, Monti Osvaldo, Tiboni Dario, Viganò Pietro. Serniga: Briarava Andrea. Villa-Cunettone: Bomelli Severo. Vobarno: Alberti Ultimo, Crescimbeni Cesarino, Festi Mario.

Zona D:

Calvagese-Mocasina: Schivardi Severo, Villa Germano. Carzago: Lombardi Giuseppe. Gavardo: Dossi Leonardo, Maioli Natalino, Peroni Ferruccio. Muscoline: Berardinelli Giuseppe, Perini Giacomo. Prevalle: Corsini Livio, Lancelotti Oreste, Lombardi Adriano, Maccarinelli Ottario, Novelli Vittorio, Ragnoli Lorenzo, Tebaldini Giovanni. Vallio: Ferrandi Rosario. Villanuova s/Clisi: Mora Aldo.

Zona E:

Gardone Riviera: Mometti Giuliano. Gargnano: Cominelli Germano, Merigo Angelo, Pasini Gabriele, Zanini Pietro. Toscolano Maderno: Righettini Giacomo, Sebastiani Emilio. Tremosine Pieve: Salvadori Fausto. Vesio: Castagnini Clateo, Delaini Tommaso, Facchini Pietro.

Zona F:

Polpenazze: Masin Antonio. Pozzolengo: Amicabile Aldo, Guardini Angelo. Sirmione: Bignotti Carlo.

Ricordiamo con loro anche gli amici e aggregati che sono andati avanti

FORZA DELLA SEZIONE

Soci alpini nel 2023 eravamo 3.430 oggi  3.398

Amici erano 379 oggi  375

Aggregati erano 759 oggi  812

Totale degli iscritti nel 2023 eravamo 4.568 oggi 4.585

Non è una novità e neanche una sorpresa che ogni anno il numero dei nostri iscritti si vada riducendo il motivo è conosciuto a tutti. Al momento l’unica soluzione che abbiamo è quella di risvegliare i dormienti, a questo punto quasi moribondi  oppure altra possibilità, che la nostra Sezione da tanti anni tiene in considerazione e che già pratica, è iscrivere  gli amici gestendo però il tutto in base alle regole che la nostra associazione d’arma ha cioè il limite di iscritti, come amici, non deve superare il 30% rispetto ai soci alpini (sarà  possibile variare in futuro): faccio notare che non sono contabilizzati gli iscritti alla protezione civile e alle fanfare. È molto importante però e necessario, che l’amico che vuole iscriversi legga e condivida il nostro regolamento.

Passiamo ora alle uscite del nostro Vessillo sempre accompagnato con orgoglio e dignità da parte del Presidente, del consiglio e da tanti di voi:

GENNAIO

21 Bagolino Nikolajewka

27 Brescia    Nikolajewka

FEBBRAIO          

18 Milano riunione presidenti

22   S. Candido apertura Alpiniadi

MARZO               

3     Brescia Assemblea della sezione

9     Valcamonica Assemblea della sezione

10   Salò   assemblea sezionalle

27   Brescia riunione delle tre sezioni per adunata nazionale

APRILE                

6     Monza giornata regionale della riconoscenza e del sacrificio

6    Vobarno fanfara di salò aspettando l’adunata

13 Reggio Emilia riunione presidenti 2° raggruppamento

14   Roè Volciano festa zona C inaugurazione magazzini

19   Muscoline riunione dei capigruppo

20   Carpeneda di Vobarno serata   cori aspettando l’adunata

21   Cremona Mantova adunata sezionale

MAGGIO             

7     Milano incontro presidenti in regione per adunata nazionale

10- 11 -12 Vicenza adunata nazionale

15   Campei incontro con ERSAF e regione per bando contributi

17 Brescia in camera di commercio per adunata nazionale

19   Costa di Gargnano arrivo resti salma dell’alpino caduto in Russia

24 Toscolano inaugurazione nuova sede ANFAS

26   Cologno Monzese assemblea delegati nazionale

28   Brescia incontro Federal alberghi per adunata nazionale

29   Brescia incontro col sindaco per adunata nazionale

GIUGNO             

1   Brescia adunata sezionale

2   Brescia adunata sezionale

2   Bagolino centenario del gruppo

12   Milano incontro in regione per adunata nazionale

14   Vipiteno festa del 5° alpini

16   Anfo 95°del gruppo

20 Muscoline incontro genitori per il campo scuola a Campei

21- 22- 23 Gavardo centenario della fanfara

30   Pellegrinaggio sul Contrin

AGOSTO             

4  Campei Madonna della neve

14 Passo Nota S. Messa al cimitero militare

22 Vobarno conferenza stampa presentazione adunata sezionale

24 -25 Valcamonica adunata sezionale

26   Irma inizio campo scuola nazionale

30- 31 e 1 settembre Vobarno adunata  sezionale

SETTEMBRE       

14 -15 Luino adunata sezionale

22 Pellegrinaggio a Badenecche   medaglia d’oro Giuseppe Bertolotti

OTTOBRE           

6   Pavia adunata sezionale

6   Vicenza   adunata sezionale

11 Vipiteno cambio comandante 5° alpini

19- 20 Montichiari adunata 2° raggruppamento

20 Verona adunata sezionale

26- 27 Asti convegno stampa alpina

NOVEMBRE       

2 Tonale centenario monumento

4 Desenzano  festa del 4 Novembre

13 Padova  funerale consigliere nazionale

24 Vesio  50° di fondazione primo nucleo AIB ANA

DICEMBRE         

5     Salò S. Barbara

8   Rivoltella   90° del gruppo

10 Boario Terme riunione tre sezioni Bresciane

15  Milano  S. messa in duomo

C.D.S  si è riunito 12 volte:  9 nella sede di Salò, 1 a Magasa, 1  a Vobarno e 1 a  Sabbio un doveroso  grazie ai Gruppi che l’hanno ospitato. Inoltre  ringrazio di cuore tutto il consiglio per la partecipazione, l’interesse e l’impegno che sempre ci mette soprattutto ai 4 nuovi Consiglieri: riconosco che  da subito  si sono  integrati dando il loro contributo , ma permettetemi un sentito e un particolare grazie  voglio dire al Vicario e al comitato di presidenza che  mi hanno egregiamente sostituito nel mese che ho trascorso in Africa.

RAPPORTO CON LA SEDE NAZIONALE   direi ottimo e collaborativo  infatti ogni qual volta  ho avuto bisogno di indicazioni consigli e chiarimenti ho sempre avuto risposte chiare schiette e risolutive: il mio rapporto con il Presidente si è nel tempo rafforzato spesso mi sono confrontato con lui ricevendo conferma delle scelte fatte, apprezzamenti sulla nostra Sezione e questo deve essere orgoglio per tutti noi nel  continuare su questa via. Un grazie particolare a Luigi Lecchi consigliere nazionale di riferimento sempre l’ho sentito vicino  solerte e chiaro nel consigliarmi per il bene della nostra associazione.

Vice Presidente

Raffaele Badini

PROTEZIONE CIVILE ANA
 BadiniRaffaele risultato  Sig. Presidente e sig.ri Delegati,

è passato quasi un anno dal mio incarico da vice presidente con delega alla Protezione Civile; non essendo, però, operativo sul campo per me è difficile seguire le varie attività. Tutto quel che so, sono le informazioni che mi comunica il coordinatore Paolo Pellegrini. 

A tal proposito, vorrei ringraziarlo per come ha affrontato il suo primo anno da coordinatore, incarico non semplice. GRAZIE PAOLO.

Un GRAZIE va anche ad Angelo Bertini per il lavoro svolto nel suo mandato da coordinatore e per il tempo dedicato alle attività.

Quest’anno abbiamo visto la formazione di una nuova squadra a Polpenazze; perciò, al 31 dicembre 2024, la Protezione Civile della nostra Sezione è composta da 191 volontari, di cui 95 in 4 squadre A.I.B. e 96 nel logistico. 

L’impegno totale nelle 58 attività è stato di 717 giornate /uomo per 7077 ore.

Di seguito vorrei andare a presentarvi le attività svolte nel corso del 2024.

Fortunatamente i casi a carico dell’antincendio A.I.B., sono diminuiti grazie alle nostre squadre sempre pronte a intervenire in tempi brevi. Registriamo, infatti, solo 2 casi: il primo in località Cima Rest che ha visto impegnati 5 volontari per 65 ore; il secondo tra la Val Vestino e Capovalle, nel quale sono stati impegnati 9 volontari per 33 ore.  

Siamo intervenuti con le nostre squadre di Protezione Civile in vari casi di mal tempo, tra cui, in un paio di occasioni, anche in emergenze attivate dai sindaci. Possiamo ricordare il caso di Collio di Vobarno dove il torrente Rio esondò, allagando cantine e garage; il caso di Puegnago del Garda, dove il sindaco chiese l’intervento della Protezione Civile per l’allagamento di strade e scantinati, tra monte Acuto e a Raffa; il caso, poi, di Toscolano Maderno dove siamo intervenuti per un allagamento al museo della carta.

Non sono poi mancate le partecipazioni ai vari corsi formativi e le collaborazioni con le forze di polizia in manifestazioni cittadine e, non dimentichiamo, l’impegno in corsi di aggiornamento, manutenzioni ed esercitazioni. 

Anche il campo scuola ci ha visti presenti con 21 volontari per un totale di 2208 ore. L’impegno, poi, è continuato anche con i ragazzi delle scuole. 

Concludo con un grazie di cuore a tutti i volontari per il loro impegno e la loro professionalità e a quanti ci sostengono nel nostro operato e nei nostri valori. 

W gli Alpini e W l’Italia
   
 Fabrizio Ferliga SPORT e PELLEGRINAGGI

 FerligaFabrizio

Signor Presidente, signori Delegati e Alpini tutti buongiorno.

La Nostra sezione ha partecipato a tutto il campionato nazionale ANA con ottimi risultati, trofeo del Presidente Nazionale, punteggio rapportato al numero dei soci, ottavi assoluti su 58 e nella classifica generale, “Gen. Antonio Scaramuzza De Marco”, noni assoluti.

Attività del gruppo sportivo ANA Monte Suello con presenza del vessillo, con un totale di 17 gara, così suddivise:

>17 febbraio al Maniva gara di slalom organizzata da ANA Brescia 4 atleti

>22-25 febbraio Alpiniadi invernali a San Canido, Nazionale  35-36 atleti

>10 marzo 63° trofeo Gennaro Sora staffetta alpina invernale ( fondo, alpinismo, e discesa) organizzata da ANA Bergamo 15 esimi assoluti e primi come pattuglia alpini

>6 aprile a Camignone gara MTB organizzata da ANA Brescia, 6 atleti di cui un secondo assoluto

>27-28 aprile in Val Duppo gara tiro al volo organizzata da ANABrescia 4 atleti

> 1 maggio Gavardo, marcia di regolarità e corsa in montagna in memoria di Beppe Rivetta 8 atleti

>25 maggio Gardone Val Trompia tiro a segno ANA Brescia 3 atleti

 >8 giugno Nave triangolare di calcio ANA Brescia 10 giocatori

>8-9 giugno Val Tidone ( PC) 50° marcia di regolarità alpina nazionale 4 pattuglie e per sezione quinta assoluta su 35

>15- 16 giugno turno a rifugio Campei de Sima gruppo sportivo 8 atleti

 >29-30 giugno asiago 51° corsa in montagna individuale nazionale 7 atleti, 23 esimi assoluti su 47.

 >20-21 luglio Pianezze di Val Dobbiadene 7 campionato nazionale ANA MTB, settimi assoluti su 58

 >24 agosto Monte Campione Valle Camonica 5° campionato triangolare di calcio

 >31 agosto Collio di Vobarno Triangolare di calcio Monte Suello

 >1 settembre sfilata Adunata sezionale a Vobarno come gruppo sportivo e pellegrino

 >5-6 ottobre Sovere (BG) 46° campionato ANA corsa in montagna a staffetta 19 esimi su 36

 >26-27 ottobre Camerata (CO) 53° campionato nazionale tiro a segno carabina libera a terra secondi classificati a squadre e quarti assoluti su 17 sezioni e nella medi a data il 39° campionato Ana nazionale tiro a segno pistola standard 

ATTIVITÀ PELLEGRINAGGI CAMMINATE  con presenza del vessillo

>26 gennaio camminata NIKOLAJEWKA con partenza da Pompegnigno per apertura adunata sezionale

>29 giugno raduno al Montozzo  2 gagliardetti

>30 giugno raduno al Contrin  2 gagliardetti

>14 luglio pellegrinaggio in Ortigara con joulette 7 gagliardetti

>27-28 luglio 60° pellegrinaggio in Adamello Pejo 3000 14 gagliardetti

8 settembre 22° Alpinada in Gölem ANA Brescia 5 gagliardetti

>22 settembre 1° pellegrinaggio sezionale a Bardonecche (Foza), (VI)

>7 dicembre, per la chiusura della adunata sezionale dei tre gruppi (Degagna, Popmegnino e Vobarno), cena dello sportivo e dei pellegrini 60 partecipanti nella sede di Vobarno.

Un Ringraziamento va a tutti coloro che hanno partecipato con entusiasmo e coinvolgimento alle gare e ai pellegrinaggi e agli aiuti che ricevo sempre nella logistica.

Grazie di cuore a tutti viva gli alpini viva l’Italia

Viva l'Italia e viva gli Alpini.

    
 Emanuele Ronchi SALVAGUARDIA alla MONTAGNA
 RonchiEmanuele

Sig. Presidente, Sigg. Delegati

L’attenzione che i gruppi alpini della nostra sezione hanno dedicato alle ragazze ed ai ragazzi delle scuole si è concretizzata con:

  • 8 escursioni a Campei con 245 ragazze e ragazzi, 30 insegnanti e 70 alpini ed amici che hanno coinvolto le scuole di Gavardo, di Desenzano, di Soiano, di Moniga, di Puegnago, di Ponte Caffaro, di Salò e di Rovato.
  • 3 proiezioni di diapositive sulla flora e la fauna delle nostre montagne a San Felice, a Toscolano Maderno ed a Polpenazze.
  • Per l’attività del Campo scuola vi riassumo le presenze dei primi 7 anni di svolgimento con 92 ragazze e 115 ragazzi così suddivisi per le nostre zone: 11 per la A, 26 per la B, 48 per la C, 54 per la D, 33 per la E, 31 per la F e 4 fuori zona.

Negli ultimi tempi stiamo analizzando come predisporre alcuni semplici strumenti per far conoscere la storia degli alpini, le attività della sede Nazionale, della nostra Sezione e dei singoli gruppi alpini rivolte ai nostri territori e per proporli nelle occasioni opportune ad ogni livello, istituzionale e locale. Giusto valore ed esempi di impegno sociale e civico di “Cittadinanza attiva”.

Recentemente, con Ennio Zerneri, abbiamo avuto la possibilità di partecipare agli incontri dei gruppi della zona D e della zona B e, solo Ennio, con la zona F. Abbiamo vissuto la vicinanza e la vivacità dei singoli gruppi, le difficoltà ed il loro impegno e per questo ci sentiamo di ringraziare per l’accoglienza riservataci.

Confermo la mia disponibilità e quella di Ennio a rispondere e collaborare alle richieste di ogni singolo capo gruppo e dei responsabili di zona e di partecipare, anche in presenza, ai loro incontri periodici e ad eventuali contatti su argomenti o temi interessanti da approfondire.

Ringrazio tutti quelli che hanno contribuito a rendere possibile queste attività ed in particolare i componenti delle nostre commissioni del Rifugio, della Protezione civile e della Salvaguardia della montagna.

Augurandoci di riuscire a mantenere viva ed attiva la nostra partecipazione a questi impegni, siamo a disposizione per chiarimenti o suggerimenti.

Grazie a tutti.

Viva l’Italia, vivano gli Alpini e quanti dedicano parte del loro tempo a mantenere vivo lo Spirito Alpino.

   
Marco Perini GIORNALE "Monte Suello"
 PeriniMarco1

Signor Presidente, signori Delegati, Alpini tutti,

Il primo numero del nostro “Monte Suello” è stato stampato in Aprile 1995 pertanto quest’anno celebreremo i 30 anni del nostro giornale.

Allora si diede nome “Monte Suello” sia alla Sezione che al Giornale ricordando il Battaglione che si costituì a Salò nel novembre 1915.

In copertina oltre al logo A.N.A. in alto sulla sinistra, a destra viene stampato quello del territorio Sezionale verde e il lago di Garda azzurro.

Dal 1995 siamo passati dalla stampa di circa 7.000 copie a 4.800 nel 2024, un indice che la nostra associazione si affievolisce numericamente ma, grazie al vostro impegno, non nei valori.

Nonostante le innumerevoli informazioni e /o distrazioni che i social ci comunicano quotidianamente attraverso l’etere, ritengo che l’arrivo del giornale in formato cartaceo sia sempre gradito e possa essere un momento di riflessione e lettura informativa da parte di tutti i soci.

Pertanto, confortato anche dal parere delle riunioni nazionali del C.I.S.A., il nostro “Monte Suello” rimarrà cartaceo con le sue pagine, con le fotografie e le notizie della Sezione.

Ma non disperino coloro che hanno poco tempo per sedersi e leggere, sul nostro Sito: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. possono sempre sfogliare il giornale, gli arretrati e molte altre informazioni della Sezione.

Nel 2024 sono stati redatti il numero 83 di Giugno e numero 84 di Dicembre, entrambi composti da 28 pagine anziché le consuete 20.

La commissione del giornale, con Lorenzo Bacchetti del gruppo di Nozza, Roberto Turri Zanoni del gruppo di Pertica Alta e Cesare Fumana del gruppo di Vallio Terme mi agevola quando richiedo loro aiuto. In particolare devo ringraziare Roberto che mi ha inviato la bella foto di copertina del n°83 riferita alla camminata di Nikolajewka del gennaio 2024. Non dimentico il mio amico alpino Mario e l’alpino Ubaldo che mi hanno aiutato a raddrizzare e ad approfondire alcuni articoli del giornale.

Grazie a tutti i Gruppi, ai Capigruppo, al Consiglio, ai Delegati che hanno inviato numerosi spunti e articoli rendendo sempre più completo e interessante il giornale.

Nelle pubblicazioni del 2024 ho inserito l’adunata Nazionale a Vicenza, la Sezionale a Degagna - Vobarno - Pompegnino, il raduno del 2° raggruppamento a Montichiari, i Campi Scuola per i giovani, i pellegrinaggi, le camminate celebrative, lo  sport, le attività dei gruppi, le cerimonie e i ricordi di chi si festeggia o di chi è andato avanti.

Anche quest’anno abbiamo partecipato al 26° C.I.S.A.( Convegno Itinerante Stampe Alpine) che si è svolto in ottobre ad Asti con il tema “COMUNICARE CON I GIOVANI “.

In questo convegno non si sono trovate soluzioni definitive, ma spunti per coinvolgere i Giovani creando loro un interesse per i nostri valori Alpini.

Anche il giornale potrebbe essere un veicolo adatto a questo scopo !

Se vi sono giovani, ragazzi o ragazze interessati alla redazione del “Monte Suello” si facciano avanti con una semplice mail inviata a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. oppure una telefonata in sede o a me. Rinnovo l’invito di inviare in redazione notizie dei vostri Alpini, dei vostri giovani, delle vostre esperienze di Naja, delle vostre iniziative.

Coinvolgete i Delegati di Zona e fatevi aiutare a contattare il giornale che appartiene a tutti noi Alpini e tutti abbiamo diritto di esprimerci in esso.

Voglio divulgare e vedere scritte notizie e storie del nostro territorio e della nostra gente!

Vice Presidente delegato Campei

Vito Pasini

 CAMPEI de CIMA
 PasiniVito2

Signor Presidente e Signori Delegati,

il rifugio Giuseppe Granata di Campei de Sima continua a essere un punto di riferimento fondamentale per gli Alpini della Sezione di Salò "Monte Suello". Grazie ai nostri soci che, da quasi trent'anni, dedicano con costanza, impegno e sacrificio il proprio supporto a questo progetto, dimostrando un forte senso di appartenenza e un autentico spirito di servizio, il rifugio rimane un luogo vivo e accogliente, nonostante il passare del tempo e i cambi generazionali.

Ogni anno, le attività proposte non solo celebrano i valori tradizionali degli Alpini, ma si concentrano anche sulla salvaguardia della montagna e dell’ambiente. Attraverso iniziative didattiche rivolte ai ragazzi delle scuole e il Campo Scuola, trasmettiamo l’importanza del rispetto della natura e del senso di comunità, rafforzando il legame tra le nuove generazioni e il nostro patrimonio montano.

Il rifugio ha aperto i battenti ai primi di aprile e, come di consueto, è rimasto operativo nei fine settimana fino alla fine di ottobre, per un totale di 95 giorni, pari a circa 900 giornate/uomo. Durante la stagione, sono stati preparati e consumati circa 3.500 pasti, tra escursionisti, studenti e docenti delle scuole, oltre ai partecipanti alle attività del Campo Scuola.

Con la Commissione di Campei, ci siamo riuniti quattro volte per affrontare le varie problematiche gestionali, promuovere nuove iniziative e pianificare i lavori per la stagione in corso e per l’anno a venire. Manteniamo con cura tutto il territorio circostante il rifugio, dedicando particolare attenzione alla pulizia dei sentieri e delle aree verdi adiacenti. Quest’anno, un gruppo di lavoro si è già attivato per ripristinare i sentieri e migliorare la segnaletica.

Purtroppo, dobbiamo registrare un ulteriore smottamento che ha reso ancora più difficile l’accesso dal Lago di Garda: un tratto di strada, dopo "le Vie che Spart", è franato e, da quel punto in poi, si può salire a Campei de Sima solo a piedi.

Con il rinnovo delle cariche sociali, il Presidente Poinelli aveva promesso un rafforzamento della struttura organizzativa di Campei de Sima, affidandomi questo incarico. Ho cercato di onorarlo al meglio, con l’intento di alleggerire il grande carico di lavoro che Giulio, in questi anni, ha affrontato con straordinario impegno e sacrificio. Grazie, Giulio! Mi auguro che tu possa e voglia continuare a dare il tuo contributo, ma con uno zaino un po’ più leggero.

Anche il consigliere Danilo Cabra si è subito attivato con grande maestria per rinnovare le ante del rifugio, un intervento indispensabile, ma che purtroppo non ha visto la collaborazione alpina che ci contraddistingue. Per la prossima stagione, Danilo vi spronerà a partecipare con maggiore entusiasmo per completare il lavoro. Grazie, Danilo!

Voglio ringraziare tutti i miei collaboratori che, durante il loro servizio, si occupano del coordinamento dei volontari. Ricordo sempre loro che chiunque venga al rifugio Giuseppe Granata deve tornare a casa con il sorriso e con il ricordo di una giornata trascorsa nel calore della nostra famiglia alpina.

Un grazie sincero a tutti gli Alpini, agli amici e simpatizzanti, alle mogli e alle morose, ai giovani e ai meno giovani che, con il loro prezioso lavoro e amorevole cura, tengono vivo il nostro rifugio. Grazie a tutti coloro che si sono adoperati nella stagione appena trascorsa e a chi lo farà in futuro. Ma se questi volontari offrono il loro aiuto con tanto entusiasmo, è merito soprattutto dei Capigruppo, che con impegno e senso del dovere sanno motivare i propri soci, facendo in modo che il turno a Campei de Sima diventi un’occasione per stare insieme, oltre la realtà del proprio contesto sociale. Per ognuno di noi, salire al rifugio deve essere una festa, perché Campei è casa nostra, e vogliamo che l’amore con cui tanti di noi lo hanno fatto rinascere resti vivo ancora per molti anni.

Un plauso anche ai consiglieri e ai Gruppi che hanno partecipato numerosi alla Festa di chiusura del Campo Scuola, alla celebrazione della Madonna della Neve e alla chiusura della stagione a fine ottobre. Siete stati tantissimi, e ancora una volta avete dimostrato che la Sezione di Salò e gli Alpini della Monte Suello sono sempre pronti a onorare i propri impegni associativi.

Grazie a tutti! Vi aspettiamo con le vostre famiglie a Campei de Sima.
Viva l’Italia e viva gli Alpini!                      

Grazie a tutti.                

   
 Alberto Augugliaro SITO INTERNET
 AlbertoAugugliaro

Sig. Presidente, Sig.ri Delegati

Il 2024 è stato un anno in cui sul Sito e sui Social non sono state fatte attività particolari o straordinarie con l’eccezione dell’ inserimento di qualche miglioria.

Il lavoro svolto è stato costante e quasi giornaliero, la manutenzione dei portali rimane l’attività principale seguita dalla pubblicazione degli eventi che i gruppi organizzano e dalle ricorrenze annuali che caratterizzano la nostra vita associativa.                 

Di seguito ricordo alcuni dei lavori pubblicati nel corso dell’anno

  • 81° Anniversario di Nikolajewka dove, oltre all’evento commemorativo, è stata evidenziata l’organizzazione di una Camminata commemorativa di un nostro gruppo di Alpini da Pompegnino a Brescia con l’archiviazione delle fotografie relative agli eventi
  • Adunate – Pubblicata documentazione, indicazioni e piantine per facilitare la partecipazione alla Nazionale di Vicenza, lo stesso per quella di Raggruppamento a Montichiari e la Sezionale di Vobarno con l’indicazione degli eventi organizzati “Aspettando l’Adunata” e la pubblicazione delle fotografie fatte dai nostri fotografi
  • Pellegrinaggio Adamello – Indicazioni e documentazione di partecipazione e pubblicazione fotografie dell’evento
  • Campi scuola con pubblicazione di fotografie e filmati su una pagina del sito dedicata oltre che nella Galleria
  • Eventi, commemorazioni, riunioni di interesse organizzate da altre Sezioni o dalla Sede Nazionale.
  • Servizi e documentazione pervenuta su eventi Sportivi come Alpiniadi Invernali – Trofeo “Sora” di staffetta – Trofeo “Pezzi” di mountain bike … ed altri
  • Dove comunicato ho pubblicato tutti gli eventi ed anniversari organizzati dai nostri Gruppi  
  • Primo Pellegrinaggio in commemorazione della nostra Medaglia d’oro Cap. Bertolotti al Monte Badonecche
  • 100 Anni del Sacrario al Passo del Tonale per il 4 Novembre
  • Eventi di possibile interesse riguardanti le nostre Truppe Alpine come il cambio di comandante della Julia e del 5° Reggimento Alpini
  • Sono stati inseriti due nuovi punti nei menù con le relative pagine che contengono la prima un elenco delle nostre Adunate Sezionali con data e manifesto (in fase di completamento con le locandine) e la seconda predisposta a raccogliere pubblicazioni, recensioni ed indicazioni su materiale o libri di interesse alpino.
  • Comunicazioni varie e tanto altro a margine

Il 2024 è anche stato l’anno in cui si è iniziato a coordinare il flusso delle informazioni all’interno delle funzioni che gestiscono il Giornale, il Sito ed i Social.

Ed a tal fine sono stati invitati tutti i gruppi a farci pervenire le segnalazioni e il materiale relativo agli eventi e le attività che organizzano tramite l’indirizzo e-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Sempre utile e gradita sarà qualsiasi segnalazione da parte vostra di anomalie, errori, idee, necessità e materiale scritto o fotografico che riterrete utile a rendere sempre più efficienti i nostri strumenti di comunicazione.

Rinnovo i ringraziamenti ai nostri alpini fotografi che con il loro lavoro ci consentono di alimentare i ricordi visivi dei nostri eventi e delle nostre attività.

Concludo ringraziando tutti gli Alpini della Monte Suello, l’Assemblea, il Presidente Sergio Poinelli e tutto il Consiglio di Sezione per la fiducia accordata.

Viva l’ Italia, viva gli Alpini

Tesoriere

Giuliano Ebranati

RELAZIONE FINANZIARIA 2024
 EbranatiGiuliano1

Il 2024 è stato un anno positivo, sia per quanto riguarda la parte Sociale, che per quella Commerciale. Come sapete questa distinzione si è resa necessaria, già dallo scorso anno, con l’introduzione di nuove regole contabili: parte Sociale – Tesseramenti e attività sociali, parte Commerciale – entrate e uscite provenienti dal Rifugio di Campei, la vendita di Gadget, le campagne di raccolta fondi per attività benefiche (Uova pasquali, Panettoni) e le sponsorizzazioni che passano dalla Sezione per poi essere girate ai gruppi.

Anche quest’anno ho continuato con le registrazioni dei movimenti economici di entrata e uscita, utilizzando il metodo del controllo costi e le suddivisioni per Centri di Costo/Attività.

Il risultato di quest’anno registra un ATTIVO di 8.317 €, che sono andati ad aumentare il Fondo di Riserva per le manifestazioni del Centenario del 2026.

Nel 2024 abbiamo devoluto 18.226 € provenienti dalla raccolta fondi (panettoni, uova e gadget, vendita container), da Enti e Gruppi Alpini:

  • Fondazione Nikolajewka di Brescia ………7.600 €
  • Operazione Mozambico ANA……………….3.000 €
  • Emergenza Emilia ANA………………………. 1.000 €
  • Contributo per la Sezionale………………… 1.090 €
  • Fondi girati ai Gruppi…………………………. 5.536 €

L’allegato Bilancio ufficiale registra le voci di entrata e uscita e la suddivisione delle quote nei vari Fondi di Riserva; qui di seguito, sintetizzo le voci principali che lo hanno composto. Naturalmente sono disponibile ora e, se necessario, nei prossimi giorni in sede, nel caso vogliate ulteriori dettagli e spiegazioni.

 

SITUAZIONE CASSA

1

BANCA BPER

127.390

a

conto corrente

57.390

b

deposito vincolato 1 anno

70.000

2

CASSA RURALE - c/c

30.177

3

conto corrente postale

51

4

denaro in piccola cassa

1.212

  

FONDI ACCANTONAMENTO

1

Protezione Civile

25.000

2

Campei de Sima

30.000

3

Solidarietà

33.000

4

Manifestazioni

28.000

5

Centenario

42.128

  

PARTE SOCIALE

ENTRATE

USCITE

SALDO

1

Tesseramenti

91.660

48.153

43.507

2

Elargizioni liberali

12.064

18.226

-6.162

a

cessione containers

5.000

5.000

3

Spese Generali ……........... Totale

-19.212

a

Luce, gas, telefono, gestione sede, etc.

4.373

b

spese di rappresentanza

1.946

c

Commercialista e Terzi

4.423

d

Tasse

8.470

4

Assicurazioni

-5.403

5

Adunate…............................totale

-5.983

a

Nazionale

665

b

Raggruppamento

700

c

Sezionale

2.751

d

Manifestazioni sociali (riunione delegati)

1.867

6

Fanfare

-4.500

7

Giornale Monte Suello e Social

310

8.214

-7.904

8

Partecipazione attività sportive

1.113

3.378

-2.265

9

Protezione Civile

9.893

11.075

-1.182

TOTALE

-4.104

  

PARTE COMMERCIALE

ENTRATE

USCITE

SALDO

1

Gadget

3.295

3.428

-133

2

Panettoni

18.143

13.646

4.497

3

Uova pasquali

10.824

9.900

924

4

rifugio Campei de Sima - Costi Fissi

-19.000

a

Combustibili

3.856

b

Manutenzioni e Migliorie

4.892

c

Assicurazione rifugio

1.410

d

Assicurazione pickup

285

e

telefono e internet

588

f

tasse

7.969

4

rifugio Campei de Sima - Ristorante

27.004

a

alimenti e bevande

22.444

b

entrate da gestione

49.448

5

Campo Scuola

7.395

8.266

-871

TOTALE

12.421

 

NB - La documentazione completa di Bilancio è disponibile alla consultazione c/o la Sede Sezionale

   

 Il Presidente dei Revisori

Emanuele Cappa

 RELAZIONE del COLLEGIO dei REVISORI dei CONTI
 CappaEmanuele3

Signor Presidente, sig.ri Delegati, sig.ri Capigruppo e Alpini tutti,

il Collegio dei Revisori dei conti, nominato nell’assemblea del 10 marzo 2024, ha proceduto ad effettuare la revisione dei conti dell’associazione Nazionale Alpini Sezione di Salò “Monte Suello”, in relazione al bilancio chiuso al 31/12/2024.

L’associazione, costituita il 4 Novembre 1926, non ha fini di lucro.

Il Collegio dei Revisori è organo sociale ai sensi dell’art. 35 del regolamento sezionale per l’esecuzione dello statuto nazionale, approvato dal Consiglio Direttivo Sezionale il 13 dicembre 2019; dall’Assemblea Sezionale del 21 giugno 2020 e dal Consiglio Direttivo Nazionale il 12 settembre 2020.

I revisori dei conti hanno per compito la vigilanza continua della gestione economico-finanziaria della Sezione. (art.37 regolamento sezionale).

Come noto, compete all’organo amministrativo la responsabilità per la redazione del bilancio di esercizio, e che lo stesso fornisca una rappresentazione veritiera e corretta dei fatti di gestione, in conformità alle norme italiane relative al bilancio che ne disciplinano i criteri.

La responsabilità del collegio dei revisori dei conti è invece quella di esprimere un giudizio su correttezza e attendibilità.

Il procedimento di revisione, però comprende, oltre alla verifica dei dati contabili, anche la valutazione dell’adeguatezza e della correttezza dei criteri utilizzati per il raggiungimento degli obiettivi e della ragionevolezza delle stime effettuate. Rassicuriamo, che le strategie del Consiglio, per perseguire gli scopi dell’Associazione, sono state conformi ai principi stabiliti e portate avanti con un operato coerente.

Il conto consuntivo dell’esercizio 2024 è stato puntualmente trasmesso ai Revisori, assieme agli allegati di dettaglio.

Il documento evidenzia le seguenti risultanze:

ATTIVITA’

Euro

295.357,34

PASSIVITA’ E FONDI

Euro

295.357,34

COSTI E SPESE

Euro

209.143,72

RICAVI

Euro

209.143,72


Con riferimento a quanto messo a disposizione, il Collegio, sulla base dei controlli espletati e dagli accertamenti eseguiti, riscontra, che detto rendiconto, corrisponde alle risultanze della contabilità associativa, rilevata con l’applicazione dei principi esposti nella relazione del tesoriere e che, per quanto riguarda la forma ed il contenuto, esso è stato redatto nella sostanziale osservanza dei criteri consolidati nei precedenti esercizi.

La nostra costante presenza alle riunioni mensili del Consiglio Direttivo, ci ha permesso di acquisire le informazioni necessarie affinché, la gestione non sia stata approntata al conseguimento di profitti, bensì al perseguimento degli obbiettivi istituzionali ed associativi.

L’impostazione di una contabilità redatta per centri di costo/attività, con tabelle esplicative per ogni singola posta, ci ha consentito di effettuare, con prontezza, le periodiche verifiche.

A tale proposito, va il nostro ringraziamento per il lavoro egregiamente svolto dal tesoriere, Giuliano Ebranati, che nel continuo collabora e facilita il nostro compito.

Il risultato positivo conseguito, destinato all’incremento del fondo riserva per le iniziative del centenario della sezione dell’anno prossimo, è dovuto, oltre che alla attenta gestione da parte del consiglio direttivo, anche dal contributo della conduzione del rifugio “Granata” di Campei. La nomina di un vicepresidente come coordinatore della commissione del rifugio ed il maggiore coinvolgimento dei gruppi, sembra abbia creato nuove sinergie per il rilancio della sua attività.

Il bilancio consuntivo chiuso al 31 dicembre 2024 rappresenta in modo veritiero e corretto la situazione patrimoniale e contabile dell’associazione e pertanto, a nostro parere, può essere sottoposto all’ approvazione dell’assemblea odierna.

Collegio dei Revisori:

Emanuele Cappa

Stefano Traverso

Giorgio Venturini

   

Il Presidente

Sergio Poinelli

CONSIDERAZIONI FINALI
 Presidente2

Ed ora concludo affermando il mio orgoglio di essere  il vostro presidente e ancora  ringrazio per tutto quello che fate nelle vostre comunità. Finiti  i tesseramenti, periodo in cui tutti i capigruppo presentano alla  assemblea del gruppo la propria relazione, è quasi sempre presente anche  il sindaco che alla fine ringrazia il Gruppo  per tutto quello che fa per la comunità: credetemi non è un ringraziamento di circostanza ma è  sempre sincero e sentito ma soprattutto dettato da un vero e effettivo riconoscimento per quello che gli alpini fanno e  questo  mi riempie di soddisfazione: tutti i grazie che io ricevo uniti al mio li giro a voi che ne siete i destinatari. 

Ora vorrei fare con voi una considerazione e una riflessione sulla parola “COERENZA “  alla fine il significato dovrebbe tradurre in fare il nostro dire,  la famiglia, l’amicizia,  la sincerità,  l’aiuto,  il rispetto anche dei ruoli, lo spirito alpino,  il tutto racchiuso in una parola ALPINITA’: spesso tutti noi siamo bravi a riempirci la bocca di parole che descrivono il nostro dover essere alpini ma se poi non si concretizzano  con fatti ed azioni semplici e concrete e se non sono seguite da  azioni coerenti  a ciò che si è dichiarato sono vane e poco credibili.

Quando l’alpino dice è necessario che tutti diano una mano verso chi ha bisogno oppure la solidarietà e la fratellanza siano la nostra guida oppure ancora la schiettezza e la obbedienza siano caratteristiche del nostro operato ..tutto bello, vero e nessuno può negare che siano considerazione di pregio e di valore importanti ma se non sono seguite da un  vissuto e da fatti concreti sono espressioni vuote e non efficaci otre che spesso risultare stucchevoli e di convenienza.

Penso per esempio a quando è arrivata la notizia che alle tre sezioni Bresciane non era stata assegnata l’adunata nazionale per il 2026: sui social e in telefonate mi sono arrivate dichiarazioni a mio parere poco alpine del tipo “ ..quando la sede nazionale chiederà aiuto per qualsiasi evenienza le tre sezioni risponderanno picche, oppure “il libro verde parla e d’ora in poi i miei alpini non sono più a disposizione per attività sovracomunali, o ancora “vadano ora a chiedere aiuto a chi  hanno scelto diversamente.

Capisco la delusione ma non condivido per nulla questi pensieri perché non sono in linea con l’Alpinità. Inoltre  quando si va ad una votazione si deve mettere in previsione anche una possibile sconfitta fa male ma deve essere accettata con serenità: è sicuramente nostro dovere andare a cercare il motivo e la causa di questa mancata assegnazione  scoprendo  magari che chi era stato delegato a rappresentarci all’interno dell’associazione non è stato corretto e coerente con il ruolo  e il mandato  assegnato o per altri aver preso con leggerezza questa importante decisione per cui  sapremo insieme farci sentire perché ciò non accada. 

Da parte mia non mancherò, in prima persona e come vostro Presidente e nei tempi e luoghi opportuni, di evidenziare con pacatezza  ma fermezza, la mancanza di coerenza in sostituzione di prese di 

posizione personali e non rappresentative quale richiede il ruolo del mandato.

Allora la nostra coerenza si esplica nell’accettare la gerarchia nell’associazione e la disponibilità nel fare senza aspettarsi nulla in cambio se non l’aver compiuto il nostro compito per il bene comune.

Sono anche in queste situazioni e per COERENZA per cui è necessario reagire con spirito alpino e con disponibilità con schiettezza senza metterci in un angolo a guardare; sono questi i momenti in cui l’alpino deve esprimere il suo valore e il suo spirito di compattezza e unione pur nel rigore e con severità nel dire e  nel ricercare la verità con risolutezza e tenacia senza mai far mancare la pronta disponibilità a continuare a seguire con COERENZA la solidarietà e la fratellanza alpina.

Sono sicuro che dopo questo breve periodo di sconforto gli alpini della “Monte Suello” sapranno reagire come hanno sempre fatto nei momenti di difficoltà di amarezza e di delusione con entusiasmo e soprattutto COERENZA verso quelle regole e quel operosità che hanno fatto, che fanno e che faranno sempre grande la nostra ASSOCIAZIONE.       

W l Italia w gli alpini w la “Monte Suello”

   
FOTO piccoloGALLERIA FOTOGRAFICA

 

Share

NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo

 

 

2024 Biella

Biella

9-10-11 MAGGIO 2025

96° ADUNATA NAZIONALE

        

 

          Logo Ana     

Raduno2Rgpt 24 

19-20 ottobre 2024

Raduno Alpini del

2 Raggruppamento