TESSERAMENTO 2025

Alpini Tesseramento 2025

"Monte Suello" n° 84 Dicembre 2024

 Clicca sull'immagine per vedere il pdf

 

 84 Dicembre 2024

Edizioni A.N.A.

E_BOOK

 

 COLLANA -  "I Quaderni dell'Associazione Nazionale Alpini 
Vol 1 

 - Vol. 1 -

IL LABARO

 Vol 2

 - Vol. 2 -

IL MEDAGLIERE

 Vol 3

 - Vol. 3 -

GLI ORDINI

MILITARI DI SAVOIA 

E

D' ITALIA

 

 

 

 COLLANA - "DEGNI DELLE GLORIE DEI NOSTRI AVI"
  Alpini e Artiglieri da montagna decorati nella Grande Guerra 1915-1918
 Valore Alpino 1 1915

 - Vol, 1 -

1915

 Valore Alpino 2 1916

 - Vol. 2 -

1916

 Valore Alpino 3 1917

 - Vol. 3 -

1917

 Valore Alpino 4 1918

 - Vol, 4 -

1918

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Cambio del Comandante della Brigata JULIA

27 settembre 2024 Caserma di Prampero

 

 

 Comunicato Stampa del COMANDO             pdf icon 
 01 2024.09.27 Cambio Cte Julia Selezione 1 risultato  02 2024.09.27 Cambio Cte Julia Selezione 2 risultato
 03 2024.09.27 Cambio Cte Julia Selezione 3 risultato  04 Generale di Brigata Francesco MAIORIELLO risultato
 05 2024.09.27 Cambio Cte Julia Selezione 4 risultato  06 2024.09.27 Cambio Cte Julia Selezione 6 risultato
 07 2024.09.27 Cambio Cte Julia Selezione 8 risultato  08 2024.09.27 Cambio Cte Julia Selezione 11 risultato
 09 comandante cedente e subentrante con sottufficiale di corpo e labaro nazionale ANA risultato  10 2024.09.27 Cambio Cte Julia Selezione 14 risultato
   

 

 Logo ANA2 LogoPC

ASSOCIAZIONE NAZIONALE ALPINI

Sezione di Salò – “Monte Suello”

Nucleo di Protezione Civile

CAMPO SCUOLA

ALPINI 2025

per studenti delle classi di 2° e 3° Media

Settimana da lunedì 30 giugno a domenica 06 luglio 2025

   
Immagine 2025 03 24 101003
   

Presso il Rifugio “Giuseppe Granata” in località Campei de Sima

Comune di Toscolano Maderno a quota 1017 m slm
Obiettivo del Campo Scuola: coinvolgere le giovani generazioni in comportamenti 
pratici di protezione civile e di prevenzione degli incendi boschivi vivendo una
settimana al nostro rifugio e seguendo semplici attività proposte dalla Presidenza
del Consiglio dei Ministri, Dipartimento della Protezione Civile
 
pdfIcon Volantino Campo Scuola
pdfIcon Presentazione del CAMPO SCUOLA ai genitori

 

 

 (Per scaricare la foto cliccare su di essa aprendola a tutta pagina in altro a destra aprire il menu identificato da tre puntini ( °°° ) e selezionare l' opzione "SCARICA" troverete la foto nella cartella "DOWNLOAD" di Windows)
    GALLERIE FOTOGRAFICHE DEI CAMPI SCUOLA
 
Campo Scuola 2024
FOTO piccolo  Campo 2024 -Lunedì 8Luglio   FOTO piccolo Campo 2024 - Martedì 9Luglio
 
 FOTO piccoloCampo 2024 - Mercoledì 10Luglio
 
 FOTO piccolo Campo 2024 - Giovedì 11Luglio
 FOTO piccolo Campo 2024 - Venerdì 12Luglio  FOTO piccolo Campo 2024 - Sabato 13Luglio  FOTO piccolo Campo 2024 - Domenica 14Luglio VIDEO piccolo Campo 2024 - Filmato Martedì
 VIDEO piccolo Campo 2024 - Filmato Giovedì  VIDEO piccolo Campo 2024 - Filmato Venerdì    
    Campo Scuola 2023
FOTO piccoloCampo 2023 - Primi piani  FOTO piccoloCampo 2023 - 3 luglio  FOTO piccoloCampo 2023 - 4 luglio FOTO piccoloCampo 2023 - 5 luglio
FOTO piccoloCampo 2023 . 6 luglio FOTO piccoloCampo 2023 - 7 luglio FOTO piccoloCampo 2023 - 8 luglio FOTO piccoloCampo 2023 - 9 luglio
VIDEO piccoloCampo 2023 - Filmato      
    Campo Scuola 2022
 FOTO piccolo Campo 2022 - Foto Ufficiali  FOTO piccolo Campo 2022 - Giorno 4 Lunedì  FOTO piccolo Campo 2022 - Giorno 5 Martedì   FOTO piccolo Campo 2022 - Giorno 6 Mercoledì
 FOTO piccolo Campo 2022 - Giorno 7 - Giovedì  FOTO piccolo Campo 2022 - Giorno 8 Venerdì  FOTO piccolo Campo 2022 - Giorno 9 Sabato  FOTO piccolo Campo 2022 - Giorno 10 Domenica
       

 

 

Pubblicazioni

DAI NOSTRI ALPINI

UN LIBRO

UTILE A TUTTI GLI ALPINI

Il Gruppo ANA di Borgosatollo (Brescia) in occasione del 150° della nascita degli alpini e dell'80° della Battaglia di Nikolajewka, ha pubblicato un libro i cui proventi saranno destinati alla Scuola Nikolajewka di Brescia che cura disabili gravi provenienti da tutta l'Italia.

Il libro è intitolato:

 

COPERTINA DIZIONARIO BATTAGLIE ALPINI 001  

DIZIONARIO STORICO

DELLE

 

BATTAGLIE DEGLI ALPINI

 

Guerre. Missioni di pace.

Opere di soccorso e di solidarieta'

delle penne nere nel mondo

 

Gli alpini sono sempre in battaglia: ieri per difendere la Patria, oggi per mantenere la Pace nel mondo. E quando sono in congedo, iscritti all'ANA si impegnano nella società civile in mille battaglie per soccorrere le persone più bisognose: gli anziani, gli ammalati, i disabili, gli indigenti, gli orfani, i profughi, i tossicodipendenti, le vittime delle calamità: alluvioni, epidemie, terremoti.

Il "Dizionario storico delle battaglie degli alpini: Guerre. Missioni di pace. Opere di soccorso e di solidarietà delle penne nere nel mondo", scritto dall'alpino dell'Orobica Alberto Redaelli (autore di numerose opere sulle penne nere tra cui la "Piccola enciclopedia storica degli alpini"), pubblicato dal Gruppo ANA di Borgosatollo (BS), ricostruisce in 240 pagine la storia degli alpini, in guerra e in pace, dall'Ottocento al XXI secolo: dalle prime operazioni in Africa alle guerre mondiali, dalle missioni internazionali alle opere di soccorso e di solidarietà, dalla battaglia contro il COVID all'assistenza ai profughi dell'Ucraina. Di facile consultazione e lettura, il Dizionario è illustrato da una ricca serie di immagini in bianco/nero e a colori provenienti da Archivi privati, dall'ANA e dal Comando Truppe Alpine. Un libro utile per tutti gli alpini, i cui proventi saranno interamente devoluti dal Gruppo alla Scuola Nikolajewka di Brescia che cura i disabili gravi.

 

Il libro, è stato presentato nella puntata n. 262 / 9 gennaio 2023 del settimanale televisivo "L'Alpino".

Può essere acquistato, al costo di 20 euro, nelle librerie, in Internet ("Libreria militare" e altre) o richiesto al Gruppo alpini di Borgosatollo.

Il Capo Gruppo Alpini di Borgosatollo

 

Giovanni Coccoli:

tel.: 030 - 27.02.063

Cell.:347- 41.13.912

E mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Ultimi 3 numeri pubblicati

 




Monte Suello N. 84 Dicembre 2024


Monte Suello N. 83 Giugno 2024


Monte Suello N. 82 Dicembre 2023
?>

scarica il pdf del "Monte Suello"n 64 di Aprile 2016

Monte Suello 64

 

vai al Monte Suello

 

 

Scarica il Pdf del “Monte Suello” n. 62 di agosto 2015 

 vai alla pagina del giornalino  

copertina62

Storia del "Monte Suello"

Il primo numero del quadrimestrale sezionale “Monte Suello” è stato stampato nel mese di aprile del 1995. Quattro anni prima, nel novembre 1991, era nato il periodico sempre quadrimestrale del Gruppo di Salò: “Alpini... a Salò”. Agli inizi il foglio salodiano veniva redatto in modo artigianale, ma “Alpini... a Salò” ha avuto il grande pregio di mantenere e consolidare i contatti tra il Gruppo ed i Soci e di aprire la strada alla nascita di tanti periodici locali.
Forte di quella esperienza, Elio Franco, per lunghi anni Vice Presidente e Consigliere Sezionale, prospettò al Presidente Fabio Pasini di dare “voce” anche alla Sezione ed a tutti i Soci della “Monte Suello”. I tempi erano maturi ed il Presidente Pasini aderì immediatamente alla proposta offrendo tutto il suo appoggio e quello del Consiglio Direttivo Sezionale.
Scontata è stata la scelta del nome della testata: “Monte Suello”. Stessa denominazione della Sezione e del Battaglione che si costituì a Salò il 25 novembre 1915; il logo, semplicissimo, rappresenta il territorio sezionale.
Il “Monte Suello”, è diventato la “voce” della Sezione; con una tiratura di circa 6700/7000 copie, raggiunge tutti i Soci della Sezione, le altre testate sezionali e tutte le Sezioni dell’A.N.A. sparse per l’Italia.

Se gli inizi dell’esperienza del “giornale sezionale” sono stati caratterizzati da una modesta collaborazione da parte dei Gruppi, piano piano l’interesse è cresciuto ed i Gruppi hanno capito le grandi possibilità che il quadrimestrale offriva loro: far giungere la loro voce ai propri Soci, far conoscere le proprie attività agli altri Gruppi, consentire a tutti i Soci di essere informati tempestivamente sulle attività della Sezione. Oltre agli articoli che proponevano il resoconto delle attività della Sezione e dei Gruppi, sono presenti delle rubriche fisse: l’anagrafe alpina, la pagina dello sport, con le classifiche delle gare del Trofeo “Monte Suello” e quella della Protezione Civile. Non sono mancati articoli di carattere storico, sia per quanto riguarda la vita della Sezione sia di testimonianze di Reduci alpini, la storia delle fanfare alpine della Sezione e molti altri. Nel numero di aprile viene riportata la Relazione morale del Presidente letta all’Assemblea. Su quasi ogni numero è apparsa la storia di un Gruppo della Sezione.

Nell’arco degli anni il giornale è sempre migliorato, cambiando anche la veste grafica, introducendo le fotografie a colori (2000), rinnovando l’impaginazione ed incrementando il numero di pagine (dalle iniziali 8 si è passati a 12/16) con l’aggiunta di una foto di copertina (2004).

Ogni anno la testata “Monte Suello” partecipa al Convegno Itinerante della Stampa Alpina (C.I.S.A.) organizzato dall’organo ufficiale dell’A.N.A., “L’Alpino”. La presenza del nostro periodico in mezzo a tutte le pubblicazioni ed ai giornali sezionali, non solo italiani, non è mai stata di sola rappresentanza. Al convegno, che ogni anno si sposta lungo lo Stivale dal Nord al Sud, il nostro “Monte Suello” ha portato spesso idee e proposte che hanno dato lustro a tutta la Sezione. Il tema della “visibilità” delle nostre attività alpine è stato sviluppato al C.I.S.A. proprio dai rappresentanti della Sezione di Salò. Anche se la storia degli alpini è fatta di concretezza, dell’essere più che dell’apparire, del fare più che del dire, è giusto che anche chi non fa parte della famiglia alpina sappia quante opere di generosità nascono spontaneamente dai Gruppi e quante realizzazioni a livello sociale sono state create grazie al lavoro delle Penne Nere.

L’impegno della Sezione a livello nazionale, riconosciuto attraverso il costante lavoro di tutti i suoi alpini, unito al profondo senso di “alpinità” dimostrato dal quadrimestrale “Monte Suello” , ha portato la direzione de “L’Alpino” alla scelta di affidare alla nostra Sezione l’organizzazione del 7° Convegno Itinerante della Stampa Alpina, nel 2003. Gardone Riviera ha ospitato il grande evento e il “Vittoriale degli Italiani” ha fatto da degna cornice ai numerosi partecipanti. Con la fattiva collaborazione dei Gruppi Alpini locali, la manifestazione ha riscosso notevole successo e alla Sezione sono giunte le congratulazioni da parte di tutti. Per tutta la redazione del giornale “Monte Suello” c’è stato il riconoscimento all’impegno da sempre dimostrato.

Nel corso degli anni si sono succeduti alla guida del giornale come Direttori:
Fabio Pasini (1995 - 2000)
Marino Marian (2000 - 2003)
Guglielmo Bottarelli (dal 2004)
Paolo Cabra            (dal2015)

 

NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo

 

          Logo Ana     

Raduno2Rgpt 24 

19-20 ottobre 2024

Raduno Alpini del

2 Raggruppamento