VOLANTINO C.S. 2025 001

 

 

 Progetto solidale “L’uovo dal cuore alpino 2025”.

 

2025 1 PRESENTAZIONE UOVO DAL CUORE ALPINO Sito

Anche quest’ anno riparte il progetto UOVO ALPINO a Marchio Ufficiale ANA con lo scopo di fornire uno strumento che aiuti a raccogliere fondi da poter destinare ad iniziative solidali organizzate dalla Associazione Nazionale Alpini.

 

Il Progetto di questo anno, tra le altre cose, consentirà alla Sede Nazionale di sostenere il progetto di intervento in Mozambico in ricordo della Missione Albatros, l’ultima affidata ad Alpini di leva.

 

Le uova di cioccolato (fondente e al latte) saranno da 250 gr., della stessa qualità proposta nella Grande Distribuzione, con incarto e sorpresa alpina.

 

Il prezzo al pubblico è di 12,00 €

 

Le uova dovranno essere prenotate presso i Gruppi Alpini territoriali

 

 entro il giorno 08 febbraio 2025.

 

Cordiali saluti alpini.

 

                                                                                                   Il Presidente Sezionale

                                                                              Sergio Poinelli

 

 

 Logo ANA2  UFFICIO STAMPA
ASSOCIAZIONE NAZIONALE ALPINI
Via Marsala, 9 - 20121 Milano
tel. 02.29013181 - 340.7095351

 

Gli alpini festeggiano il Tricolore

Oggi, 7 gennaio, celebriamo il 228° anniversario della nascita della Bandiera Tricolore: a  Reggio Emilia in quello stesso giorno del 1797 il Parlamento della Repubblica Cispadana sancì che divenisse “universale lo Stendardo o Bandiera Cispadana di tre colori verde, bianco e rosso e che questi tre colori si usino anche nella Coccarda Cispadana, la quale debba portarsi da tutti".

Verde, bianco e rosso che sono assurti da allora a simbolo di Patria libera, divenendo poi per trasposizione anche segno identitario come Bandiera della Repubblica Italiana, come sancito dal Decreto presidenziale del 19 giugno 1946 (che ne fissò anche la nuova e attuale foggia). L'Assemblea Costituente il 24 marzo 1947 la rese immortale inserendola all'art. 12 della  nostra Carta costituzionale.

Il Tricolore è nella sua semplice quanto efficace essenza cromatica la rappresentazione della identità nazionale italiana ed è assurta a segno identitario della coesione del popolo. Sotto questa insegna decine di generazioni hanno servito l’Italia, sia in tempo di pace, sia purtroppo anche in quello di guerra, che tanto dolore e tanti sacrifici ha causato. Mentre la guerra infuria ancora incredibilmente nel cuore dell’Europa e nel vicino Medio Oriente anche nel XXI Secolo, mai come in questi anni si manifesta la necessità di coesione del Paese, per superare il senso di disorientamento che circonda soprattutto le generazioni più giovani e per tornare a guardare con fiducia ad un futuro che sia il migliore possibile.

Per tutto questo vi invito ad esporre il Tricolore in tutte le nostre sedi sezionali e di Gruppo, a voler riaffermare e rappresentare la fermezza dei valori alpini, che appaiono integri dopo oltre un secolo di storia e che vedono le penne nere sempre determinate a contribuire al bene comune.

Viva l’Italia, viva il Tricolore e viva gli Alpini!

Sebastiano Favero
Presidente dell’Associazione Nazionale Alpini

 

tricolore

logo montesuello ana small SEZIONE DI SALO' "Monte Suello"

 

In occasione delle Festività Natalizie comunichiamo che gli uffici della nostra Sede Sezionale rimarranno chiusi da

 

Lunedì 23 Dicembre 2024 a Lunedì 6 Gennaio 2025.

 

Cogliamo l'occasione per augurare a tutti un Buon Natale ed un Felice Anno Nuovo!

 

La Segreteria Sezionale

Natale 2024 001

 

Anche tutto il Consiglio Direttivo Sezionale si unisce al nostro Presidente nell'augurare a tutti i nostri Alpini,Amici ed Aggregati un 

 

Buon NATALE e Felice ANNO NUOVO

 

Associazione Nazionale Alpini

Sezione di Salo' "Monte Suello"

SOTTOSCRIZIONE Pro Mozambico

Nel trentennale della missione Albatros in Mozambico, che nel 1993 fu l’ultima a vedere l’impiego di alpini di leva, l’Ana ha deciso di intervenire ancora una volta nel martoriato paese africano per costruire un edificio religioso ed un oratorio nella città di Pemba. Qui, infatti, hanno dovuto rifugiarsi le missioni dei Padri Cavanis, in fuga dal nord del Mozambico, funestato da continui raid terroristici di miliziani integralisti che mirano ad impadronirsi di territori sempre più ampi.

Diciassette anni fa a Lalaua, dove avevano operato gli alpini di leva della Taurinense e della Julia, furono consegnati al vicario del vescovo una serie di edifici che permisero alle suore della missione cattolica di riprendere l’attività dopo che i guerriglieri avevano devastato le loro strutture.

Nell’aprile del 2005, sempre a Lalaua, l’ ANA decise di intervenire per recuperare un fabbricato semidistrutto da usare come collegio per le giovani; la costruzione di un centro nutrizionale e di accoglienza per bambini sottonutriti e quella di un centro di alfabetizzazione e promozione della donna.

Il 16 ottobre del 2007, con una breve ma commovente cerimonia l’ ANA consegnò al vicario dell’arcivescovo, presente il rappresentante del governo mozambicano, le tre opere realizzate.

La mancanza di sicurezza oggi non consente più di operare con sicurezza nella zona di Lalaua: pertanto l’ Associazione ha deciso di accogliere la sollecitazione del vescovo di Pemba per costruire un oratorio e un edificio religioso. L’intervento sarà realizzato sotto la supervisione Ana, in accordo con la diocesi di Pemba, utilizzando soprattutto materiali e mano d’opera locale: questo consentirà anche di ridurre molto i costi e di poter realizzare tutto con una spesa di circa duecentomila euro. Per questo è stato deciso di promuovere una raccolta specifica di fondi a cui tutti potranno contribuire direttamente utilizzando il seguente Iban:

 

IT65 Q053 8755 1820 0004 2783 937

 

Presso Banca BPER – Agenzia di Salo’- P.za Vittorio Emanuele II, 20 – Salo’

Bic: BPMOIT22XX, intestato ad Associazione Nazionale Alpini Sezione di Salo’

Via Fantoni 84/86 - 25087 Salo

 

CAUSALE: Per Missione Padri Cavanis a Pemba – Mozambico

 

NB: Chi necessitasse di un ulteriore ricevuta oltre la contabile del versamento la richieda presso la segreteria della Sezione ANA di Salo’

Cambio del Comandante del 5° Alpini

Vipiteno 11 Ottobre 2024      Caserma "Menini De Caroli"

 

  11a Vipiteno 20241011
   

Si è svolta presso la caserma «Menini-De Caroli» la cerimonia di passaggio di consegne al comando del 5° Reggimento Alpini dell’Esercito tra il Colonnello Giulio Monti, cedente, e il Colonnello Riccardo Venturini, subentrante. All'evento ha Partecipato il nostro Presidente Sergio Pionelli con il Vessillo Sezionale accompagnati da diversi Gagliardetti di nostri Gruppi.

  FOTO piccolo GALLERIA FOTOGRAFICA
  VIDEO piccolo VIDEO 
   

CONCORSO per le SCUOLE

 

BANDO DEL CONCORSO REGIONALE PER GLI STUDENTI DELLE SCUOLE

SECONDARIE DI PRIMO E SECONDO GRADO DELLA LOMBARDIA AI SENSI

DELL’ART.5, COMMA2, LETTERA B), DELLA L.R. 30 SETTEMBRE 2020, N° 19

“RICONOSCENZA ALLA SOLIDARIETA’ E AL SACRIFICIO DEGLI ALPINI”

 

Il concorso è rivolto ai ragazzi delle scuole secondarie di primo e secondo grado

singolarmente od in gruppo presentando studi o elaborati inerenti all’attività storica

ed attuale del Corpo degli Alpini nell’ Esercito Italiano e dell’Associazione Nazionale

Alpini per l’anno scolastico 2024-2025.

 

Il tema del concorso è :

 

I valori degli Alpini per i giovani e la cultura del “fare”; memoria, protezione civile,

campi scuola, spirito di servizio, amore per la Patria e per la Pace.

 

 

SCADENZA della presentazione delle domande prima delle ore 12,00 del 7 marzo 2025

 

SCARICA i dettagli del Bando di Concorso

 

 

 

 

 

Pellegrinaggio al Monte Badonecche

 

Le fotografie relative al  Pellegrinaggio in memoria del

Cap.no Giuseppe Bertolotti al Monte Badonecche (Asiago)

è consultabile nella Sezione Gallerie Fotografiche

 

 

Immagine.png

 

Banner5x1000 16

 

 

APERTURA RIFUGIO "Giuseppe Granata" 6-7 Aprile

CAMPEI 6 7 Aprile rid

CAMPI SCUOLA A.N.A. 2024

Locandina Campi ANA 2024

 

Apertura iscrizioni Campi Scuola ANA 2024.    “Noi prima dell’io” 

 

Sono stati organizzati 13 Campi Scuola per ragazzi dai 16 anni (nati nel 2008) ai 25 anni.

La Commissione Campi Scuola ha provveduto a predisporre i Campi in varie località, effettuando varie conferme e con alcune novità.

La sperimentazione accumulata negli scorsi anni ha permesso di affinare ulteriormente i progetti inserendo l’intervento di vari espertilegati alla Protezione Civile, alle istituzioni e al mondo degli Alpini.

La collaborazione delle varie Sezioni è stata fondamentale per la buona riuscita del progetto e a loro va il nostro grazie.

Il rapporto con le Truppe Alpine, ormai consolidato, ha fatto sì che anche nel 2024 saranno partecipi attivamente all’interno dei Campi in modo da favorirne la conoscenza reciproca.

Al riguardo è stato inserito il Campo Scuola di Tai di Cadore: sarà un campo specialistico con l’intervento e la collaborazione della Brigata Alpina Julia.

Al campo di Tai di Cadore potranno partecipare solo ragazzi maggiorenni, che hanno espresso il desiderio di entrare nell’Esercito, o che hanno già effettuato esperienze nei nostri Campi Scuola dimostrando spirito alpino.

Sul sito dell’ANA - www.ana.it/campi-scuola/ - troverete l’indicazione delle località dei campi e le informazioni utili alle iscrizioni.

Siete invitati a diffondere il più possibile l’iniziativa e ad invitare i giovani ad avvicinarsi al nostro mondo.

 

Il Responsabile della Commissione Campi Scuola ANA

                                Luigi Lecchi

Apre il Nostro Rifugio "Giuseppe Granata"

a Campei de Cima

APERTURA CAMPEI 2022

  

1872 – 2022

150 Anni di fondazione del

CORPO degli ALPINI

00 Presentazione 150
 Gen. Ignazio Gamba  Pres. ANA Sebastiano Favero
  Alpini, breve storia del corpo militare

 

Gruppo Alpini

Nozza e Vestone

26 gennaio 2022

Evento Gennaio Nozza Vestona

Sottocategorie

Circolari

NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo

 

 

2024 Biella

Biella

9-10-11 MAGGIO 2025

96° ADUNATA NAZIONALE

        

 

          Logo Ana     

Raduno2Rgpt 24 

19-20 ottobre 2024

Raduno Alpini del

2 Raggruppamento