22893981 1971515643121911 281127295251539522 n jpg 3210042.660x368

MESSAGGIO DEPRESIDENTE NAZIONALE

CERIMONIA DEL NOVEMBRE 2024

   
LOGO ANA bn FAVERO 4
 SEDE NAZIONALE  

 

Cari Alpini,

 

a centosei  anni dalla fine del Primo  Conflitto Mondiale,  ci ritroviamo ancora, convinti  e coesi, davanti   ai  Monumenti   che  ricordano  i  nostri   Caduti  e  la  nostra  storia,   celebrando   così, ovunque  ci sia un Gruppo alpini, la ricorrenza del IV Novembre.

È doloroso   constatare   che,  nonostante   le  speranze   che  avevamo   espresso   un  anno  fa,   le

gravissime tensioni  internazionali non accennino  a diminuire: la pace mondiale  è sempre più a rischio,  ma proprio  per questo  l'appuntamento  di questa  sera si carica,  se possibile,  ancor più di significati.

In  primo   luogo  perché   il  IV  Novembre  è  la  Giornata   delle  Forze   armate   e  dell'Unità nazionale,   giornata  in cui  ribadiamo  con  determinazione il nostro  attaccamento ai valori di spirito di sacrificio,  servizio,  solidarietà  e, soprattutto,   amore  per  la pace  che  hanno  fatto  e fanno grande la nostra Associazione.

Il  tempo  scorre  veloce   e  sembra  ieri  che  abbiamo   festeggiato  traguardi   come  il  150°  di fondazione  del  Corpo  degli  Alpini  e  il  secolo  di  vita  dell 'Ana;  abbiamo   anche  affrontato gravissime difficoltà,  come la pandemia  di Covid 19, che tanti nostri vèci ha portato avanti,  ma che  abbiamo   combattuto  insieme  ai  nostri  fratelli  in  divisa,   rispondendo  come   sempre "presente".  E da pochi  giorni abbiamo  anche  ricordato  il 61 ° anniversario della  apocalittica tragedia  del Vajont in cui furono centinaia  di ventenni  alpini di leva i primi ad accorrere.

Ma la storia  continua  a presentarci  ogni giorno  accadimenti che contrastano  con le logiche di umanità  che ispirerebbero alla convivenza  fraterna e civile.

Perciò   noi  possiamo   e,  soprattutto,   dobbiamo   mantenere  vivo   il   nostro   impegno  nella comunità,  sulle  tracce  lasciate  dai nostri  padri,  tenendo  vivo  il  ricordo  di quanti  sono Caduti per offrire  alle generazioni  successive  un futuro  migliore;  così, anche  noi non demordiamo e non demorderemo nel trasmettere  ai giovani  i valori che reggono  il nostro  operare.

 

Viva l'Italia e viva gli Alpini,

Sebastiano Favero
Presidente dell'Associazione Nazionale Alpini

 

 

15 Ottobre 2024 152° Anniversario Truppe Alpine

 

Logo ANA2

UFFICIO STAMPA

ASSOCIAZIONE NAZIONALE ALPINI

Via Marsala, 9 - 20121 Milano

tel. 02.29013181 - 340.7095351

   

Le Truppe Alpine compiono 152 anni

   

Il 15 ottobre del 1872, a Napoli, Vittorio Emanuele II firmava il Regio Decreto che sanciva la nascita delle prime compagnie montanare del Regio Esercito, destinate a difendere le vallate sui confini d’Italia. Centocinquantadue anni dopo le Truppe Alpine continuano ad essere una parte importante delle Forze Armate della Repubblica, amate in Patria e forti della unanime e solida considerazione in cui sono tenute da tutte le realtà militari internazionali.

Oltre diecimila donne e uomini inquadrati nelle Brigate alpine “Taurinense” e “Julia”, nel Centro Addestramento di Aosta e nel 4° Reggimento Alpini paracadutisti indossano con orgoglio il cappello con la penna nera e continuano a prepararsi secondo criteri rigorosi, sia tradizionali sia innovativi, sempre pronti a portare avanti con professionalità i compiti loro assegnati dalla Repubblica. Portano avanti così una tradizione storica e militare basata sulla disciplina non formale, sull’abitudine ad operare con fatica, sempre in sinergia, consci che i risultati si ottengono sempre e solo con lo sforzo condiviso.

Sanno al tempo stesso di poter contare sulla vicinanza ed il sostegno in primo luogo della Associazione Nazionale Alpini, formata da centinaia di migliaia di persone che hanno visto la loro gioventù plasmata con gli stessi criteri in quelle stesse caserme e che da quella esperienza hanno tratto la linfa che da oltre un secolo ne fa i protagonisti di miriadi di iniziative concrete e solidali a favore della comunità e dei fratelli meno fortunati.

Da tempo Truppe Alpine e Ana hanno intrapreso anche forme operative di sinergia, oltre che nei momenti di pregnanza storico-commemorativa attraverso le grandi esercitazioni di protezione civile, traducendo in realtà il concetto di “due facce della stessa medaglia” che è caro ad entrambi. E non è un caso se oggi il cappello con la penna nera viene posto proprio dai “vèci” dell’Ana sulle teste delle giovani e dei giovani volontari che hanno appena concluso ad Aosta il corso di base delle Truppe alpine.

Pertanto buon compleanno al Corpo degli Alpini, buon compleanno dai vostri

“vèci” e dalla vostra e nostra Associazione!
  Sebastiano Favero
Presidente dell' Associazione Nazionale Alpini
   
150Alpini
   

Campionato A.N.A. di Corsa in Montagna -

Sovere 5-6 Ottobre 2024

 

00 Sovere 2024 10 06 03 Sovere 2024 10 06
   

Il nostro Gruppo Sportivo ha partecipato alla gara riportando il significativo traguardo del 19° posto assoluto come sezione e un 11° posto a pattuglie

Il percorsodella gara aveva uno sviluppo di circa 6.900 mt ed un dislivello di circa 490 mt, con partenza e arrivo in Piazzale Aldo Moro a Sovere. Passaggio alla cascata dei Frati, salita lungo la ripida strada che porta al Santuario della Madonna della Torre, Passaggio ai ‘Mortini’ e poi da qui si è corso lungo il sentiero che porta al monte Possimo, da dove si è risceso verso la partenza lungo un percorso molto tecnico.

FOTO piccolo GALLERIA FOTOGRAFICA

RADUNO DEGLI ALPINI 

del

2° RAGGRUPPAMENTO

19-20 ottobre 2024 Montichiari (BS)

 

Raduno2Rgpt 24

 

pdfIconLIBRETTO Guida al Raduno

 

pdfIcon PROGRAMMA

 

 

PERCORSI Sfilate di SABATO e DOMENICA

SFILATE

 

 

 

Esibizione del

"CORO BEORUM"

di Bagolino

Toni Capuozzo e Massimo Cortesi

conversano tra loro su

"Conoscere la GUERRA

per

Costruire la PACE"

 Cori Sabato CAPUOZZO
   
   
   

 

 

attenzione   

ATTENZIONE!!

Per raggiungere il nostro Rifugio "Giuseppe Granata"

a Campei de Cima attualmente si deve utilizzare la

strada che sale dalla DEGAGNA in quando le vie di

accesso che da Toscolano via Gaino e/o via Navazzo

non sono agibili a causa di eventi franosi. 

Attendiamo il rapporto dei geologi per capire in che

tempi potrà tornare agibile.

GRAZIE

 

Gruppo di Gavardo - Gita AnnualeLocandinaGavardo

 

 

 

 

 

 

 

 

PELLEGRINAGGIO al MONTE BADENECCHE

Locandina 002

 

 

 

 

 

 

 

 

 

PELLEGRINAGGIO al MONTE BADENECCHE

Locandina 002

 

 

Festa Alpina a LIMONE del GARDA

48 FESTA ALPINALIMONE SUL GARDA 15 09 2024 001

 

pdfIcon REGOLAMENTO TROFEO " Aldo Girardi "

 

Festa degli ALPINI a Cima Rest

Gruppi di Magasa e Valvestino

 DSC023 risultato

 

Servizio fotografico in "GALLERIE FOTOGRAFICHE"

Conferenza Stampa del 22 Agosto 2024

ADUNATA SEZIONALE SALO' "Monte Suello"

Pochi giorni e gli Alpini della nostra sezione Monte Suello potranno festeggiare la 70° adunata sezionale 2024 che si svolgerà nel territorio di Degagna, Pompegnino e Vobarno.

I giorni 30 , 31 Agosto e 1 settembre vedranno gli Alpini appartenenti ai nostri 57 gruppi, con 3400 soci, festeggiare questo evento annuale.

La conferenza stampa di giovedì 22 agosto, svoltasi presso la prestigiosa biblioteca di Vobarno, ha voluto presentare la manifestazione che si svolgerà a breve.

Al tavolo istituzionale il signor Sindaco alpino Paolo Pavoni con alcuni rappresentanti dell’amministrazione di Vobarno, la gentile Signora Maurizia Fossati vicesindaco e l’assessore Valerio Nolli.

Presenti il nostro presidente Sergio Poinelli, il Vicepresidente Vicario e motore dell’adunata Riccardo Avigo, il delegato della zona “C” Cristian Leali e i capigruppo delle tre Gruppi vobarnesi Giorgio Maffei ( Degagna), Ennio Zenieri ( Pompegnino), Edoardo Facchini (Vobarno).

Negli interventi del tavolo istituzionale si è colta la soddisfazione di ospitare e partecipare alla 70° adunata sezionale che ha visto, come molto bene espresso nella relazione dei capigruppo, il coordinamento e l’appoggio indispensabili fra alpini, amministrazione e popolazione .

Il programma, ricco e completo , è sul sito della Sezione (www.montesuello.it) e su un comodo volantino tascabile distribuito ai gruppi e disponibile nei giorni dell’adunata.

Il presidente Poinelli elogia, nella sua relazione, il programma che prevede ogni giorno la celebrazione ai monumenti in onore dei caduti.

Sarà una bella festa, piena di valori alpini che si svolgerà, come accennato dal nostro cerimoniere Angelo D’Acunto, indipendentemente da ogni evento atmosferico, gli alpini non sono solubili all’acqua !

 

Il prossimo anno a Manerba !

 

                                                                                                       Marco Perini

 

LA STAMPA LOCALE DICE DI NOI !

(click sull'articolo x dettagli)

 

testa gdb

 

VallesabbiaNews

 

 

 70° ADUNATA degli ALPINI
 della
 SEZIONE di SALO' " Monte Suello " 

00 MANIFESTO 70 Adunata Sezionale 004 rid

** CLIK sull'immagine per scaricare

02 Programma

** CLIK sull'immagine per scaricare 

 

03 Percorso sabato

 ** CLIK sull'immagine per scaricare

 

04 Percorso domenica

 ** CLIK sull'immagine per scaricare

 

 

pdfIcon LIBRETTO DELL' ADUNATA

 

07 Pranzo Sociale

 

** CLIK sull'immagine per scaricare

 

      logo montesuello ana small        ATTENZIONE !!

La Sezione di Salò "Monte Suello" comunica che la scelta della

località che ospiterà l'Adunata Nazionale degli Alpini nel 2026

sarà designata e comunicata a tutti solo dopo il Consiglio

Direttivo Nazionale che si terrà il 10-20 ottobre 2024 a

Montichiari  in occasione del Raduno degli  Alpini del

2° Raggruppamento.

Pertanto tutte le voci, comunicati e dichiarazioni che ad oggi

darebbero già assegnata tale Località sono da considerarsi

FALSE.

 

Grazie

PELLEGRINAGGIO all' ORTIGARA

CENTENARIO SEZIONE di ASIAGO

Ortigara 2024

 

 

PROGRAMMA PELLEGRINAGGIO

Venerdi 12 luglio

 

                       ASIAGO - Dalle 9,00 sarà aperta la cittadella degli Alpini in località Leiten

 

Sabato 13 luglio

 

Ore 10,00       ASIAGO - Cerimonia del centenario della Sezione di ASIAGO

                       Ammassamento in Piazza Carli (davanti al Duomo)

                       Onori al Labaro Nazionale ed ai Gonfaloni dei Comuni Decorati

Ore 10,15       Alzabandiera e deposizione Corona d’ Alloro alla vicina Loggia dei Cauti

                       Sfilata al Sacrario di Loiton con deposizione di Corona d’Alloro al suo interno

                       Ritorno fino alla Piazza Max Longhini per scoprimento del “Monumento all’Alpino”

                       Intervento delle Autorità a seguire rinfresco

 

Domenica 14 luglio

 

Ore 6,30         ASIAGO - Piazzale Stadio del ghiaccio

                       Partenza per il Monte Ortigara del labaro Nazionale e dei Vessilli Sezionali

Ore 9,00         MONTE ORTIGARA (q.2105) - Presso Colonna Mozza formazione dello schieramento

                       Resa degli onori al Labaro Nazionale

                       Alzabandiera

                       Lancio dei paracadutisti (condizioni meteo favorevoli)

                       Inaugurazione i una targa da collocare alla base della “Campana dei Caduti”

Ore 10,30       MONTE ORTIGARA – Celebrazione S.Messa al termine intervento delle Autorità

                       Deposizione della Corona d’Alloro alla “Colonna Mozza”

                       Resa degli onori al Labaro Nazionale

                       Deposizione della Corona d’ Alloro sul “Cippo Austroungarico”

Ore 10,30       MONTE LOZZE – In contemporanea nelle adiacenze della Chiesetta S.Messa

                       per coloro che non possono salire ai Cippi

Ore 18,00       LEITEN – Chiusura della Cittadella degli Alpini

 

Aspettando L'Adunata Sezionele 2024

2024 Eno Asp.Adunata 007

45° Anniversario Chiesetta Alpina - Monte Stino

Capovalle 01

A.N.A. Sezioni di Trento e Vallecamonica

60° Pellegrinaggio in Adamello

25 - 26 – 27 – 28 Luglio 2024

Pejo 3000 - Cogolo di Peio

Dedicato alle Donne Portatrici del Vioz e dell’Adamello

 Locandina

Programma:

 

Giovedì 25 luglio:   

                              Partenza colonne n. 1

 

Venerdì 26 luglio:   

                             Partenza colonne n. 2 e n. 3

 

Sabato 27 luglio:  

                            Partenza colonne n. 4 e n. 5

                            Arrivo di tutte le colonne nei pressi dell’arrivo della telecabina di Pejo 3000

 

ore 11.00            Peio Paese - S. Messa in suffragio dei caduti di tutte le guerre

ore 16.30            Peio Paese - Cimitero di San Rocco Deposizione Corona ai Cauti

ore 18.00            Cogolo di Peio - Deposizione Corona al Monumento ai Caduti

ore 19.30            Cena Alpina presso tendone NuVolA

 

Domenica 28 luglio:

                                 Cogolo di Peio

ore 9.30                   Ammassamento

ore 10.15                 Inizio Sfilata

ore 11.00                 Arrivo Sfilata e inquadramento

ore 11.15                 Intermezzo fanfare

ore 11.30                 Allocuzioni Autorità

                                A seguire Rancio Alpino c/o tendone NuVolA

 

pdf icon   Programma e costi colonne

pdf icon   Modulo di Adesione

pdf icon   Regolamento

 

Quest'anno è stata organizzata una Colonna dedicata

a tutti i ragazzi dei Campi Scuola che vorranno partecipare

 

CampiScuola Locandina

pdf icon   Programma Colonna Campi Scuola e Moduli Adesione

 

 

Commemorazione Cimitero Piana di Bruffione

2024 Bagolino 01

Aspettando L'Adunata Sezionale

 

POMPEGNINO

Gruppo Alpini di San Felice del Benaco

SanFelice Opera

GALLERIE FOTO/VIDEO ADUNATA di VICENZA

 

manifesto 001

 

ATTENZIONE : Le fotografie ed i video realizzate

dai nostri fotografi le potrete visionare nell'area

del sito "ATTIVITA'" alla voce"Gallerie Fotografiche"

 

GRUPPO Alpini Vesio di Tremosine

Vesio 2024 01

Aspettando L'Adunata SEZIONALE

carvanno 005

Gruppo di TOSCOLANO MADERNO

 

Toscolano 2024 01

FRATELLANZA ALPINA

 55 zero  55 ANNI COME FRATELLI

 

Si, questo è stato il motto che abbiamo voluto stigmatizzare sullo scudetto commemorativo dei nostri 55 anni dall’inizio della SMA - Scuola Militare Alpina di Aosta: 18 aprile 1969, iniziava il 55° corso AUC- Allievi Ufficiali di Complemento- nel meraviglioso Corpo degli Alpini.

Un corso molto speciale, di circa 150 ragazzi, dalle più svariate provenienze geografiche e sociali, titoli di studio: diplomati, universitari, laureati e diversità di età, dai diciannove ai ventisette.

Allora il corso AUC prevedeva una permanenza di 5 mesi alla SMA come Allievo, a seguire 4 come Sergente AUC e gli ultimi 6 mesi da STEN, ai Battaglioni alpini.

I primi 6 mesi alla SMA sono stati piuttosto “tosti” e il duro addestramento passato e sofferto insieme ha creato quel legame fraterno, che è durato fino ad oggi, oltre 55 anni appunto.

Ci siamo regolarmente ritrovati dopo i primi 10 anni ed abbiamo continuato con periodiche riunione e ritrovi generali ai fatidici 20, 30 , 40, 50 e ora 55 anni dalla “naia”.

Ma quello che più ci ha e ci distingue, la continua volontà di mantenere i contatti e di ritrovarci con una cadenza e frequenza inverosimile: almeno un paio di volte ogni anno, in città e paesi diversi, con incontri organizzati dai vari “fratelli” presenti sul quel territorio, con visite culturali e enogastronomiche, sempre superlative, perfino una volta ci siamo ritrovati in Tunisia, perché io era là per lavoro.

Roma, Aosta, Torino, Trieste, Verona, Milano, Asti, Siena, Firenze, Salò, Trento, etc, etc.. ogni volta sempre più uniti e con il desiderio di ritrovarci e di passare un paio di giorni insieme in allegria e amicizia.

E questa ultima volta, il 18 -20 aprile scorso, in quel di Valeggio sul Mincio, per festeggiare i 55 anni.

Un incontro meraviglioso, con qualche assenza, purtroppo dovuta all’età che avanza con gli inevitabili “acciacchi”, ma in costante collegamento telefonico, grazie alla moderna tecnologia che ci permette di sentirci e di vederci anche in gruppo con il semplice “telefonino”.

Possiamo dire, senza tema di smentita, che solo noi Alpini sappiamo mantenere rapporti così saldi a dispetto del tempo che passa: una sacrosanta verità: una volta Alpino, si rimane Alpini sempre; un legame stretto sotto “naia”, è un legame che “dura tutta la vita”, un bisogno di un fratello Alpino, fa correre il fratello Alpino per dargli una mano o portargli un saluto o un semplice sorriso e una pacca sulla spalla per fargli sentire meno dolorosa una fatica o un dolore.

 

Vivia gli Alpini sempre..

 

Giuliano Ebranati

 

55 uno

 

55 due

25 Aprile Il Presidente Sebastiano Favero

Circolare

fAVERO 3

 

Circolare per 25 aprile 001

ASPETTANDO L' ADUNATA SEZIONALE

VOBARNO 30-31 Agosto 1 Settembre 2024

Degagna - Pompegnino - Vobarno

 

Programma

 

 

 

 

ASPETTANDO L' ADUNATA SEZIONALE 

VOBARNO 30-31 Agosto 1 Settembre 2024

Degagna - Pompegnino - Vobarno

     
 26 Gennaio Camminata Nikolajewka FOTO piccolo
6 Aprile Musica & Alpini per le vie di Vobarno FOTO piccolo
VIDEO piccolo
20 Aprile

Carpeneda Esibizione Cori Alpini di "San Maurizio di Vigasio (VR) " ed "Erica di Paitone (BS)"

  
26 Maggio  Giornata in Degagna con i diversamente abili delle  Associazioni "Cerchio Aperto" e "Coperativa la mongolfiera"  
8 Giugno  CARVANNO ospita il Coro Mario Rigoni Stern   
14 Luglio  POMPEGNINO Cerimonia commemorativa con Fanfara e spettacolo teatrale "Santo con la Penna"  
20 Luglio  ENO Canti da Osteria  
22 Agosto    

CHIUSURA RIFUGIO "Granata" a Campei de Cima

CAMPEI Pasqua2024

 

 PASQUA 2024

Pasquq2024

Don Antonio Andreassi 

Celebrazione 15°Anniversario della morte

21 02 2024 S. Messa in memoria di Don Antonio jpg

ATTENZIONE ALPINI !!!!!!!

 

LAlpinoRaccolta

 

E' importantissimo farlo per poter continuare a stampare

e migliorare il nostro Giornale

GRAZIE a tutti per l'impegno che dimostrerete

Uovo Alpino 2024

1

 

 

Progetto solidale “L’uovo dal cuore alpino”.

 

Cari Alpini

Anche quest'anno parte il progetto  “L’uovo dal cuore alpino 2024”.

Il progetto nasce con lo scopo di fornire uno strumento che aiuti a raccogliere fondi da poter destinare

a qualsiasi iniziativa benefica organizzata dai singoli Gruppi e sarà attuabile con la marginalità ricavata

dalla vendita di Uova di Pasqua di cioccolato a Marchio Ufficiale ANA.

 

Inoltre, l’iniziativa consentirà alla Sede Nazionale di sostenere il progetto di

intervento in Mozambico in ricordo della Missione Albatros,

l’ultima affidata ad Alpini di leva.

Le uova di cioccolato (fondente e al latte) saranno da 250 gr., della stessa qualità proposta nella

Grande Distribuzione, con incarto e sorpresa alpina. Saranno acquistabili multipli da 12 pz.

Il prezzo al pubblico, sotto forma di offerta suggerita, è di 10,00 €, 

Se qualche gruppo vuol aderire e prenotare le uova, comunichi la quantità alla sezione Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

entro il 31 gennaio.

 

Per agevolarci nella distribuzione, si chiede ai gruppi di prenotare scatole con il multiplo di 12.

(PS: a chi ordina numeri di uova superiori a 12, cercare di fare scatole complete)

 

Cordiali saluti alpini.

 

Sergio Poinelli

Il Presidente Sezionale

81 Anniversario NIKOLAJEWKA

Convegno 23 Gennaio 2024

 

niko 23Gen24

BUON NATALE

e

FELICE ANNO NUOVO

a tutti i nostri Alpini ed alle loro famiglie

Natale 2023 001

Gruppo di GAVARDO 25 Novembre 2023

 

IMG 20231123 WA0008 rid

4 NOVEMBRE 2023

Bollettino1918

 

 

ANA 4 NOVEMBRE 2023 Invito 001

 

Come tutti gli anni il 4 NOVEMBRE la Sezione della Vallecamonica  organizza un pellegrinaggio

al Passo del Tonale per Commemorare i Caduti per la Patria, la giornata dell’Unità Nazionale e

la giornata delle Forze Armate.

Come tutti gli anni anche la Sezione di Brescia e quella di Salò "Monte Suello" partecipano

all'evento con numerosi alpini dei loro Gruppi.

Auspichiamo che anche quest' anno ci sarà come sempre una numerosa partecipazione.

 

PROGRAMMA

  • ore 10.15 Ritrovo presso la Chiesa del Passo del Tonale
  • ore 10.45 S. Messa
  • ore 11.30 Saluto delle Autorità, a seguire trasferimento verso il Sacrario e Onore ai Caduti
  • ore 12.30 Pranzo

Tel. 0364.321783 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

 FAVERO 4

COMUNICATO DEL PRESIDENTE NAZIONALE

Sebastiano Favero

 

 SEZIONE di BRESCIA

Maniva2023 rid

47° Festa Alpina a Limone del Garda

Domenica 17 settembre 2023

 

47 FESTA ALPINA LIMONE 17 09 2023

 

 

REGOLAMENTO TROFEO "Aldo Girardi"

 

ANNIVERSARIO MADONNA della NEVE

il 6 Agosto 2023 presso il Rifugio

Giuseppe Granata a Campei de Cima

  ChiesettaMadonnaNeve

           Galleria fotografica dell'evento

 

 

 

Festa Degli Alpini a Cima Rest

Gruppi di Magasa e Valvestino

27 Agosto 2023

 

CimaRest 2023

Sezioni Associazione Nazionale Alpini di

CONEGLIANO - TREVISO - VALDOBBIADENE - VITTORIO VENETO

Gruppo di Cison di Valmarino

Domenica 27 agosto 2023

52° RADUNO al Bosco delle Penne Mozze

 100 01 Locandina 52 Raduno BoscoPM 001

 

Documenti Lettera di invito

Gruppo Alpini di PERTICA ALTA

LIVEMMO sabato 5 agosto 2023 ore 19,00

 

PerticaA 01

 

Gruppo Alpini SAN FELICE del BENACO

28 LUGLIO 2023 ore 21,00

 

concerto 001

Panettoni e Pandori degli Alpini 2023

Panettone 2023 rid

 

 

CIRCOLARE SEZIONALE  2023/5

Oggetto: panettone o pandoro degli Alpini 2023.

 

Cari Alpini,

considerato l’esito più che positivo ottenuto negli ultimi due anni, anche per il 2023 è stata pro- mossa l’iniziativa del Panettone degli Alpini.

Il successo avuto è stato anche sostenuto dal concetto che, oltre l’acquisto di per sé, il pa- nettone o pandoro possono diventare un semplice, simpatico ed originale regalo di Natale per parenti, amici e conoscenti ai quali ogni anno si riserva un dono. Anche alcune aziende hanno dimostrato interesse ed hanno aderito all’iniziativa, utilizzando questa occasione per un regalo natalizio ai propri dipendenti.

A tal proposito se vi saranno delle aziende che vogliono acquistare i panettoni ed hanno ne- cessità della fatturazione, la stessa sarà effettuata direttamente dal produttore.

Credo che ormai le modalità e gli aspetti organizzativi per gestire l’iniziativa a cura di Gruppi e

Sezioni siano noti e collaudati e quindi si riportano di seguito solo alcune indicazioni importanti:

Confido nel tuo entusiasmo e nel tuo impegno che, come sempre, ci permetteranno di raggiungere grandi risultati.

Con alpina cordialità                                                                   

 

Il Presidente

Sergio Poinelli

23°Raduno Alpino GRUPPO Bagolino

23 Raduno Alpino Bagolino rid

 

 

L’avvicinamento alla Malga Bruffione è da effettuarsi tassativamente a piedi trattandosi di una

passeggiata molto semplice, comunque il comune ha dato la possibilità di salire in auto

eccezionalmente ed esclusivamente a chi non è assolutamente in grado di salire a piedi.

Viste le condizioni della strada è assolutamente da evitare un traffico "eccessivo" per

motivi di sicurezza quindi vi preghiamo di usare un po' di buonsenso.

 

GRAZIE

 

Pellegrinaggio NAZIONALE  all' ORTIGARA

Sezioni di ASIAGO - MAROSTICA - VERONA

ORTIGARA rid

 

 

Per chi fosse interessato contatti il consigliere Ferliga.                   

Ritrovo piazzale Lozze.       Ore 6:30                               

Partenza ore 7 con guida al seguito che  spiega gli appostamenti militari

Gruppo Alpini di Manerba sul Garda

Manerba 8 luglio

100° GRUPPO Manerba sul Garda

CatturaManerba

ASPETTANDO L'ADUNATA SEZIONALE 2023

 

2023 AspAdunata 04

Rifugio Giuseppe GRANATA - Campei de Cima

Spiedo con polenta

 

spiedo campei 11 giugno

90 Anniversario

Gruppo di Villa e Cunettone

 

90Villa Cunettone

90° ANNIVERSARIO

Gruppo VALLIO TERME

IMG 20230529 WA0002

100 ANNIVERSARIO del Gruppo di VESTONE

9-10-11 GIUGNO 2023

 

Vestone LOCANDINA 100 ANNI

Alluvione in Emilia Romagna: 

l’Ana avvia una raccolta fondi

 Logo ANA2                 UFFICIO STAMPA
ASSOCIAZIONE NAZIONALE ALPINI
Via Marsala, 9 - 20121 Milano
tel. 02.29013181 - 340.7095351

 

 

L'Associazione Nazionale Alpini sta intervenendo sin dall'inizio dell'emergenza con le sue unità di Protezione Civile nei territori dell'Emilia Romagna devastati dalle alluvioni. Volontari della Protezione Civile ANA dei diversi Raggruppamenti dell'Associazione (ovvero gli alpini di Piemonte, Lombardia, Emila Romagna e Triveneto) sono all'opera nella province flagellate dalle piogge e dalle inondazioni.

Le "tute gialle" con la penna nera lavorano per arginare acqua e fango che hanno invaso le abitazioni e le aziende, impiegando sia sacchi di sabbia per creare nuovi argini sia motopompe ed idrovore per aspirare i liquidi dai locali già invasi. La situazione nella zona è particolarmente complicata e le squadre di Protezione Civile dell'Ana continueranno ad operare sino a quando sarà necessario.

Una volta cessata l'emergenza, però, sarà importante avviare una imponente operazione sia per ripristinare condizioni di sicurezza dell'alveo dei fiumi, sia, soprattutto, per rimediare alle devastazioni causate dalla massa di acqua e fango che ha travolto abitazioni e aziende.

Per questo l'Associazione Nazionale Alpini, come già aveva fatto in occasione del sisma che aveva colpito la stessa Regione nel 2012, avvia una raccolta di fondi per finanziare interventi ed opere di sostegno alla popolazione emiliano romagnola.

Le offerte devono essere inviate sul conto corrente bancario intestato a:

 

Fondazione A.N.A. Onlus
via Marsala 9, 20121 Milano

Banca Intesa San Paolo – Agenzia 55000 Milano
Iban: IT94 G030 6909 4231 0000 0001 732
con la causale: Alluvione Emilia Romagna 2023 

Sebastiano Favero
Presidente dell'Associazione Nazionale Alpini

 

Gruppo Alpini Gavardo

1 maggio 2023

GAVARDO 1maggio rid

Gruppo di Calvagese - Mocassina

Inaugurazione Nuova Sede 30 aprile 2023

Calvagese NS rid

Passeggiata Alpina a Campei

23 Aprile 2023

WhatsApp Image 2023 03 29 at 04.49.07 rid

Doppio Anniversario Gruppo di Raffa

25-26 Marzo 2023

Raffa Volantino A4

Incontro con Luca Barisonzi (Croce al Merito Dell'esercito)

Salo' 18 aprile 2023

Luca Barisonzi a

Raccolta fondi pro terremotati Turchia e Siria

Carta Turchia Siria

 

Alpini della " Monte Suello "

Un forte terremoto ha colpito la Turchia e la Siria mietendo migliaia di vittime.

L’Associazione   Nazionale   Alpini per aiutare  la popolazione colpita e  per fornire  sostegno anche  nella fase di  ricostruzione ha aperto la raccolta fondi “Pro terremotati Turchia e Siria”.

 

Date il vostro contributo con un bonifico bancario sul conto corrente di:

 

BANCA INTESA SANPAOLO - FIL. 55000 - Milano

intestato a

FONDAZIONE A.N.A. ONLUS - VIA MARSALA 9 20121 MILANO

CAUSALE “PRO TERREMOTATI TURCHIA E SIRIA”

IBAN IT45 J030 6909 6061 0000 0193 791

BIC: BCITITMM

 

 

Circolare N° 77/2023 Sede Nazionale

 

15 OTTOBRE 1972 <---> 15 Ottobre 2022   

  

                logo 150

 

 

AUGURI A TUTTI GLI ALPINI

Bando di Concorso per le Scuole

Locandina Bando Scuole

 

logo word Bando del Concorso

ADUNATA 2° Raggruppamento

LECCO 22 - 23 OTTOBRE 2022

Part 1 Part 2
Part 3

 

Locandina2Rgpt

 

Programma 2 Rgpt 001

 

 

Programma di venerdì 21 ottobre

08:30 Omaggio ai Presidenti della Sezione “andati avanti “

Galbiate/Mandello del Lario/Pasturo/Lecco

11:00 Apertura zona ristoro - Lungolario Isonzo

11:30 Inaugurazione Cittadella degli Alpini/ Mostra Mezzi Storici Militari Moto Guzzi

- Piazza Giuseppe Garibaldi

12:00 Inaugurazione Mostra Alpina “A Lecco per altri 100 anni”

14:30   Riunione Consiglio Direttivo Nazionale

18:00   Cerimonia d’Onore ai Caduti - Cripta del Santuario di Nostra Signora dellaVittoria

 

Programma di sabato 22 ottobre

10:00 Riunione Presidenti di Sezione del 2° Raggruppamento A.N.A.

Villa Monastero a Varenna

15:00 Ammassamento - Piazza Antonio Stoppani / Lungolario  Luigi Cadorna

16:00 Onori iniziali ai Gonfaloni e al Labaro dell’Associazione Nazionale Alpini

Sfilata - Lungolario Cesare Battisti e Isonzo

Alzabandiera - Piazza Mario Cermenati

Onore ai Caduti - Monumento Lungolario Isonzo

17:00 Santa Messa nella Basilica Prepositurale  di San Nicolò

18:00 Onori finali ai Gonfaloni e al Labaro dell’Associazione Nazionale Alpini

20:00 Esibizioni di Fanfare e Cori tra le vie cittadine

 

Percorso Sabato 001

 

Programma di domenica 23 ottobre

08:30 Ammassamento - Accreditamento Sezioni e Gruppi

Via Giovanni Amendola area della Piccola

09:30 Onori iniziali ai Gonfaloni e al Labaro dell’Associazione Nazionale Alpini Saluti delle Autorità

Sfilata

Passaggio della Stecca - Piazza Mario Cermenati

Ammainabandiera

Onori finali ai Gonfaloni e al Labaro dell’Associazione Nazionale Alpini

Fine ceremonia

Percorso Domenica 001

 

Ordine di sfilamento di domenica 23 ottobre

Unità di Protezione Civile 2° Raggruppamento A.N.A.

Bolognese Romagnola

Modena

Reggio Emilia

Parma

Cremona

Mantova

Piacenza

Pavia

Brescia

Vallecamonica

Salò Monte Suello

Luino

Valtellinese

Varese

Monza

Bergamo

Colico Alto Lario

Como

Milano

Lecco

 

Aree Parcheggio

Parcheggio - Via dell’Isola

Parcheggio - Lungo Lario Cesare Battisti

Parcheggio - Via Adda

Parcheggio - Corso Matteotti

Parcheggio - Corso Promessi Sposi

Parcheggio - Via Grassi (Broletto Nord)

Parcheggio - Corso Martiri (Ventina)

Parcheggio  - Viale Valsugana (Fiocchi Munizioni)

Parcheggio - Via Enrico Mattei (Cimitero Castello di Lecco)

Parcheggio - Via Nullo (Canottieri)

riservato alle autorità accesso solo con pass

 

Locandina2Rgpt CLICCA SULLA LOCANDINA PER INFORMAZIONI E MATERIALE

 

 

 

 

  

Il CDS della nostra Sezione organizza n.3 pullman, per portare gli Alpini

che vogliono partecipare al Raduno del 2° Raggruppamento

 

3 PULMAN PARTIRANNO DOMENICA 23 OTTOBRE DA:

 

DESENZANO   ALLE ORE 6,20 - (dal CIMITERO DI DESENZANO)

CUNETTONE   ALLE ORE 6,00 - (dal PARCHEGGIO SUPERMERCATO)

VOBARNO       ALLE ORE 5,45 - (dal PARCHEGGIO EX FALCH)

 

Il trasporto sarà effettuato dalla ditta “Nicolini” di Gavardo solo se il numero dei partecipanti

sarà sufficente, per il pranzo andremo al RISTORANTE “Bonanoni” a Santa Maria Hoè

 

La quota di partecipazione è di € 55 ad Alpino mentre agli Alfieri sarà fatto

uno sconto di 10,00 e quindi pagheranno € 45,00 (trasporto e pranzo compresi).

 

SI RACCOMANDA di comunicare la propria adesione

ai CAPIGRUPPO e/o ai DELEGATI di ZONA

 

ENTRO MERCOLEDI’ 5 di OTTOBRE

 

ENTRO LA STESSA DATA Il numero degli Alpini e degli Alfieri partecipanti dovrà

pervenire in SEZIONE

 

NOZZA-VESTONE

2 - 3 - 4 Settembre 2022

Adunata Sezionale Salò "Monte Suello"

 

Locandina Sezionale 2022 2

 

285644835 10217063763025765 3624812470599805712 n

 

 

 VENERDÌ 02/09/2022 
ORE 20:00

A Mocenigo, neChiostro ex caserma ChiassScoprimento Targa dei cittadini onorari.

A seguire conferenza a cura di Alfredo Bonomi Giancarlo Marchesi "Dai frati agli alpini"accompagnati dal corpo musicale di Vestone.

 SABATO 03/09/2022 
ORE 14:00 Presso l'oratorio di Vestone -Torneo di calclo delle tre sezioni alpine bresciane.
ORE  15 30  Presso la sala consiliare deComundi Vestone - Saluto del sindaco alle autorita.
ORE 17:00 Ammassamento presso la Rocca dNozza(Villa Bertelli), dimora esliva del generale Luigi Reverberi.
ORE 17·30 Sfilata, alzabandiera deposizione della corona presso il Monumento o! Caduti dNozza A seguire carosello della fanfara "Star Of Alps"
ORE 21:00 Concerto del coro B.A.T. presso la Chiesa parrocchiale dVestone.
DOMENICA 04/09/2022
ORE 9·00 A Nozza ammassamento nel piazzale Egidio Resenti, sede della Comuni Montana VallSabbia.
ORE 9:45 Partenza sfilata da Nozza a Vestone, passando da via Mocenigo
ORE  10 30 Discorsl delle autorità presso il largo Ntkolajewka.
ORE 11:00  Santa Messa nella Chlesa Parrocchiale di Vestone.
ORE 12:00 Passaggio della stecca dal gruppo orqanlzzatore al gruppo che ospiterà la 69• Adunata Sezionale ammaina bandiera.
ORE 13:00 Rancio alpino a Mocenigo, presso iPalazzetto ex caserma Chiassi.


 Ordine Sfilamento Sabato Ordine Sfilamento Domenica
 Sfilata Sabato 001  Sfilata Domenica 001
 Mappa Parcheggi Nozza Mappa Parcheggi Vestone
Mappa Nozza Parcheggi 001 Mappa Vestone Parcheggi 001
   
   

   

  

   

   

 

COMUNICATO

 

 logo ANA UFFICIO STAMPA
ASSOCIAZIONE NAZIONALE ALPINI
Via Marsala, 9 - 20121 Milano
 

Un servizio obbligatorio per i giovani

Con la legge 226/2004 l’Italia ha sospeso il servizio militare di leva, decretando così l’interruzione di un istituto che per 143 anni ha accompagnato il Paese nel suo processo di crescita sociale, politica, democratica, tecnica e scientifica. La scomparsa di questo servizio alla Patria ha privato i giovani della possibilità di conoscere realtà diverse dalla propria, condividere fatiche per un risultato comune e acquisire consapevolezza che oltre al proprio io c’è un soggetto che si chiama Stato, una comunità che oltre a garantire diritti richiede doveri.
Oggi, purtroppo, ci troviamo in una situazione in cui doveri e osservanza delle regole sono sempre più negletti: i giovani appaiono disorientati e la scuola e alcune realtà di volontariato giovanile da sole non bastano a colmare i vuoti nel loro senso civico.
Quattro anni fa, nel febbraio 2018, L’Associazione Nazionale Alpini, l’Associazione Nazionale Bersaglieri e l’Associazione Nazionale del Fante, che riuniscono quasi 400mila soci, invitarono a Palazzo delle Stelline, a Milano, i rappresentanti di tutti i partiti candidati alle elezioni politiche. Tema dell’incontro il ripristino di un servizio obbligatorio per i giovani a favore della Patria, nelle modalità che la politica avrebbe voluto individuare.
Pur con distinguo e sfumature diverse, tutti gli esponenti politici intervenuti convennero sull’importanza per i giovani di un servizio alla Stato.
Dopo quattro anni, però, la situazione non è mutata e anche la “Legge per la riforma del Terzo settore, dell’impresa sociale e per la disciplina del servizio civile universale” ha mantenuto la volontarietà del servizio.
Gli Alpini dell’Ana, portatori di valori come amor di Patria, spirito di servizio e rispetto per le istituzioni tornano dunque a chiedere che sia reintrodotto un servizio obbligatorio per tutti i giovani, per formarli nel campo della protezione civile, dell’ambiente e del servizio pubblico, con una formazione anche militare che contribuisca a creare una riserva impiegabile sul territorio nazionale, con esplicito richiamo all'articolo 52 della Costituzione.
L’esperienza dei Campi scuola che l’Ana porta avanti con grande successo da anni per ragazzi da 9 a 15 anni è stata ampliata dal 2021 ai giovani tra 16 e 25 anni: centinaia di ragazze e ragazzi hanno partecipato ai campi allestiti in dodici località italiane, dimostrando che quando ci sono punti di riferimento e sollecitazioni corrette, i giovani rispondono con entusiasmo.
Chiediamo quindi a tutte le forze politiche, impegnate in una delicata campagna elettorale, un pronunciamento chiaro su questo tema, che riteniamo da subito e ancor di più in prospettiva fondamentale per il Paese: serve un impegno forte a salvaguardia di un futuro che non può prescindere dalle esperienze e dagli insegnamenti di una storia in cui gli Alpini hanno scritto e scrivono pagine importanti.

Sebastiano Favero
 Presidente dell'Associazione Nazionale Alpini

Festa della Repubblica 2 giugno 2022

 

Comunicato del Presidente Sebastiano Favero

 

FAVERO 1     Circolare Favero 2 giugno

 

ASSEMBLEA NAZIONALE DELEGATI

Piacenza 29 maggio 2022

 fAVERO 3   Palazzolo21 1 696x397

 

I delegati ANA, riuniti a Piacenza il 29 maggio per l’Annuale assemblea, hanno confermato Sebastiano Favero alla guida dell’Associazione. Favero è stato rieletto per il quarto triennio con 373 voti (su 480 votanti).

All’ordine del giorno c’era anche l’elezione dei consiglieri nazionali e dei revisori dei conti. Per la carica di consigliere nazionale risultano eletti: Gianpaolo Daprea (Sezione di Ceva), Andrea Gorgoglione (Sezione di Milano), Luigi Lecchi (Sezione di Brescia), Maurizio Pinamonti (Sezione di Trento), Enzo Paolo Simonelli (Sezione di Vicenza), Renato Spreafico (Sezione di Lecco) e Corrado Vittone (Sezione Alessandria). Antonio Di Carlo (Sezione Abruzzi) è stato invece rieletto per un nuovo mandato triennale.

Massimo Andreini (Sezione Domodossola), Gian Domenico Ciocchetti (Sezione di Vercelli) e Gianni Angelo Pigoni (Sezione Parma), sono stati eletti revisori dei conti.

Durante l’assemblea il presidente Favero ha letto la relazione morale sull’anno associativo appena trascorso.

 

 

 RELAZIONE MORALE 2022

 Video Integrale AssembleaImmagine 2022 06 02 150123  Video Proclamazione PresidenteImmagine 2022 06 02 150050

 

 

 

 

GRAZIE LUCIANO

 Luciano Zanelli

 !! Con l'assemblea dei delegati di ieri si è concluso il mandato in consiglio nazionale del nostro alpino Ing. Luciano Zanelli, che per sei anni ha rappresentato la nostra sezione e gli alpini bresciani in seno al consiglio nazionale ANA .Il presidente sezionale Sergio Poinelli, il consiglio sezionale e tutti gli alpini della Montesuello vogliono esprimerti il loro più sincero GRAZIE per il tuo impegno, sperando che anche da semplice alpino non ci farai mancare il tuo sostegno e la tua esperienza.

93° Adunata Nazionale Alpini

00 Manifesto ADUNATA NAZIONALE 2022
   
GUIDE ALL'ADUNATA
 Guida Adunata Immagine guida adunata
 Inserto L' Alpino Immagine inserto alpino
Programma Adunata Immagine programma
 
LINKS UTILI
 Sito Adunata 01 LogoAdunata2022
02 riminitoday 04 VisitRimini
 
MATERIALE ORGANIZZATIVO
 Cartina Ammassamento Immagine Ammassamento
 Cartina Percorso Sfilata Immagine percorso
 Tutte le Cartine RiminiArcoAugusto
Ordine Sfilamento NAZIONALE Immagine programma
Formazione Sfilamento SEZIONE SALO' Immagine formazione salo
 APP da caricare sul Telefonino telefonino

 

ASSEMBLEA SEZIONALE DEI DELEGATI

SEZIONE DI SALO’ “ Monte Suello “

Gavardo 6 Marzo 2022

 

RELAZIONE ATTIVITA’ ANNO 2021

 00 ad  01 ad

 

02 ad

   
 IL PRESIDENTE  Sergio Poinelli
03 ad

Carissimo presidente e carissimi Delegati,

Iniziamo questa Assemblea rendendo gli onori alla Bandiera, al nostro Vessillo Sezionale e ai nostri Gagliardetti.

Ricordiamo con affetto e commozione tutti coloro, soci e Reduci della nostra Sezione, che in questo anno ci hanno lasciato e sono andati avanti: a tutti loro va il nostro ossequioso pensiero e la nostra riconoscenza per quanto hanno fatto per la nostra Sezione in tempo di pace, ma soprattutto per i Reduci che in tempo di guerra hanno offerto la loro gioventù e che tornati ci hanno indicato la strada della fratellanza, della tolleranza e del servizio a compimento della conquistata libertà.

Già durante la S. Messa del 19 novembre 2021 ognuno di loro è stato chiamato presente nella eucarestia celebrata, ma mi piace rinnovare il loro appello perché sono certo della loro partecipazione spirituale a questa nostra Assemblea che da sempre nomina gli Alpini andati avanti.

Alziamoci in piedi:

 

SOTTOSCRIZIONE A SOSTEGNO

DELLA POPOLAZIONE UCRAINA

 download 2  download

 

 

Anche l’ Associazione Nazionale Alpini ha  avviato una raccolta fondi a sostegno della popolazione  ucraina coinvolta nella Guerra.

Il sostegno che si vuole dare è esclusivamente umanitario e si rivolge a  supportare iniziative di ospitalità che saranno organizzate nel nostro Paese a favore dei profughi.

L'Ana opererà solo in diretto coordinamento  con il Dipartimento Nazionale di Protezione Civile e le Amministrazioni Regionali.

Qualsiasi iniziativa delle Sezioni in tal senso dovrà essere concordata con gli Enti Locali e comunicata alla Sede Nazionale.

 

Le offerte devono essere effettuate sul conto intestato a:

Fondazione A.N.A. Onlus (Via Marsala 9, 20121 MILANO)

presso Banca Intesa San Paolo - Agenzia 55000 Milano

IBAN: IT94 G030 6909 4231 0000 0001 732

BIC: BCITITMM

Causale:  "Sostegno umanitario alla popolazione ucraina"

 

 

Circolare 92/2022 del 4 marzo 2022 della Sede Nazionale

 

Various Disaster Relief Management Exercise

VARDIREX 2021

Terremoto, guasto alla diga di Valvestino ed alluvione: maxi esercitazione congiunta della Protezione Civile A.N.A. e delle Truppe Alpine con la partecipazione di gruppi locali della PC Nazionale ha interessato alcuni Comuni del Nord Italia da noi, in particolare, Toscolano Maderno, Cunettone di Salò e la diga di Ponte Cola in Valvestino

Vardirex 2020 010

 

Lo scenario simulato per l’esercitazione prevede che un terremoto violentissimo scuota la terra danneggiando con rischio di crollo la diga di Ponte Cola in Valvestino con la possibilità che le abitazioni e le strade del paese vengano travolte dell’esondazione del bacino artificiale.

A Cunettone è stata allestita una tendopoli di accoglienza ed a Toscolano Maderno esercitazione di evacuazione della popolazione via lago e a mezzo elicotteri.

 

Cronache dalla stampa nazionale e locale

LOGO ANA bn

Vardirex: esercitazione Protezione Civile ANA-Truppe Alpine in Lombardia - Associazione Nazionale Alpini

Distintivo del Comando Truppe Alpine

Conclusa la quarta edizione dell’esercitazione “Vardirex” - Esercito Italiano (difesa.it)

LogoPC

Conclusa la quarta edizione dell'esercitazione congiunta Vardirex - Protezione Civile, Il Giornale della (ilgiornaledellaprotezionecivile.it)

gp

Vardirex 2021, l’atto finale – Gardapost

gb

Vardirex, partita l'esercitazione di Esercito e Protezione Civile - Giornale di brescia

ANSA.it

Torna 'Vardirex', esercitazione con Alpini per allerta calamità - Lombardia - ANSA.it

 

93ª Adunata Nazionale di Rimini-San Marino

 

 LOGO ANA bn                                   “COMUNICATO”

Sede Nazionale

 

Il Consiglio Direttivo Nazionale dell’Associazione Nazionale Alpini riunito oggi, lunedì 3 maggio,

in videoconferenza, ha deciso lo spostamento al secondo fine settimana di maggio del 2022

della 93ª Adunata Nazionale di Rimini-San Marino.

L’importante appuntamento era già stato fatto slittare al prossimo settembre, ma il CDN, visto

che la situazione pandemica pur in miglioramento non si è certo esaurita e dopo aver incontrato

e sentito le Autorità di Rimini e San Marino, ha valutato che per quel mese non sarà ancora

possibile garantire le indispensabili condizioni di sicurezza sanitaria; condizioni difficili da ottenere

in una manifestazione che in pochi giorni concentra in una località centinaia di migliaia di persone.

Pertanto l’intera programmazione delle Adunate, a cominciare dalla 94ª, già assegnata ad Udine,

si sposterà avanti di un anno.

“Una scelta – ha commentato il Presidente nazionale Sebastiano Favero - che aggiunge un’ulteriore

nota di tristezza al difficile periodo che stiamo vivendo, ma che non può prescindere dal grande

senso di responsabilità che l’Ana ha sempre dimostrato e continua a dimostrare ogni giorno, con

migliaia di volontari impegnati nelle strutture che combattono per uscire da questa emergenza”.

 

Milano, 3 maggio 2021

 

Sebastiano Favero

Il Presidente Nazionale dell’Associazione

Ricorrenza del 25 APRILE

 

FAVERO 4  25aprile

COMUNICATO DEL PRESIDENTE NAZIONALE 

Pasqua 2021

Auguri del Presidente Nazionale Sebastiano Favero

 Auguri Favero

 

Auguri dal nostro Presidente Sezionale Sergio Poinelli

paswua2021Poinelli

 

17 marzo 1861 

GIORNATA dell’UNITA’ NAZIONALE, della COSTITUZIONE,

dell’INNO e della BANDIERA NAZIONALE

Logo 17 marzo

Il 17 Marzo si commemorano:

-  La proclamazione dell’Unità d’Italia,avvenuta a Torino il 17 Marzo 1861.

-  Il Tricolore, nato a Reggio Emilia il 7 gennaio 1797, per la prima volta venne adottato ufficialmente 

   da uno Stato italiano sovrano. A suggerire l’adozione di una bandiera verde, bianca e rossa fu 

   Giuseppe Compagnoni, che per tale motivo è conosciuto come il “Padre del Tricolore. 

   Il 17 marzo 1861, con la proclamazione del Regno d’Italia, mutando le bande in verticale, la bandiera

   verde, bianca e rossa diventò il vessillo nazionale dell’Italia unita e, dal 1946, fu adottata come bandiera

   nazionale della neonata Repubblica Italiana

-  Congiuntamente alla proclamazione dell' Unità d'Italia si comemora il nostro attuale Inno Nazionale

   anche se inizialmente come inno del Regno d'Italia fu scelta la "Marcia Reale", che era il brano ufficiale 

   di Casa Savoia.

   Dopo la secona guerra mondiale quando l'Italia diventò repubblica il Canto degli Italiani  fu scelto,

   il 12 ottobre 1946, come inno nazionale provvisorio fino a giungere alla legge nº 181 del 4 dicembre

   2017, che ha definitivamente dato al Canto degli Italiani lo status di inno nazionale definitivo.

-  Lo stato italiano nacque, da un punto di vista istituzionale, con la legge 17 marzo 1861 n. 4671,  

   che attribuisce a Vittorio Emanuele II, «re di Sardegna», e ai suoi successori, il titolo di «re d'Italia». 

   È di fatto la nascita giuridica di uno Stato italiano che adottò come costituzione lo Statuto Albertino

   concesso nel 1848 da Carlo Alberto di Savoia.

   Lo Statuto Albertino rimase quindi attivo per quasi 100 anni fino a quando entrò in vigore la

   Costituzione Repubblicana sostituita il 27 dicembre 1947 dall'attuale Costituzione resa

   attuativa dal 1º gennaio 1948 

Comunicato del Presidente Nazionale Sebastiano Favero

Per la GIORNATA dell’UNITA’ NAZIONALE, della COSTITUZIONE,

dell’INNO e della BANDIERA NAZIONALE

comunicato

 

Click per leggere il Comunicato 

Il Generale di Corpo d'Armata

Francesco Paolo FIGLIUOLO

E’ stato nominato dal Presidente del Consiglio Mario Draghi

Commissario straordinario per l’attuazione e il coordinamento

delle misure sanitarie di contenimento e contrasto dell'emergenza

epidemiologica COVID-19 in sostituzione dell'attuale Commissario

 

 figliolo1 Figliolo2  

 

Il Generale Francesco Paolo FIGLIUOLO ha maturato esperienze e ricoperto incarichi molteplici

e diversificati,in ambito Forza Armata Esercito, interforze e internazionale.


Ufficiale di artiglieria da montagna, svolge le primissime esperienze di comando presso il Gruppo Artiglieria

“AOSTA” in Saluzzo (CN), per divenirne Comandante, nella sede di Fossano (CN), negli anni 1999-2000,

periodo in cui conduce l’unità in missione in Kosovo, nell’enclave serba di Goradzevac (Pèc).

Comandante del I Reggimento di artiglieria da montagna di Fossano negli anni 2004-2005, dal settembre

2009 all’ottobre 2010 ricopre l’incarico di Vice Comandante della Brigata “TAURINENSE” per assumerne,

senza soluzione di continuità, il Comando sino all’ottobre 2011.

Alterna ai precedenti periodi esperienze ad ampio spettro nei campi della formazione di base e avanzata

degli Ufficiali dell’Esercito, presso la Scuola di Applicazione di Torino, della pianificazione operativa e

dell’addestramento in ambito NATO, presso il Joint Command South di Verona e, non ultimo, della logistica,

ricoprendo le funzioni di Capo Ufficio Logistico del Comando delle Truppe Alpine ed in seguito quelle di

Capo Ufficio Coordinamento del IV Reparto Logistico dello Stato Maggiore dell’Esercito, dove assumerà i

successivi incarichi di Vice Capo Reparto dal novembre 2011 all’agosto 2014 e Capo Reparto dall’agosto

2015 al maggio 2016.

Ricopre quindi, sino al 5 novembre 2018, l’incarico di Capo Ufficio Generale del Capo di Stato Maggiore

della Difesa, in un momento di fondamentale trasformazione delle Forze Armate in chiave interforze.

Dal 7 novembre 2018 è Comandante Logistico dell’Esercito.

Di rilievo l’esperienza internazionale quale Comandante del Contingente nazionale in Afghanistan,

nell’ambito dell’operazione ISAF (ottobre 2004 - febbraio 2005) e quella diciannovesimo Comandante

delle Forze NATO in Kosovo (settembre 2014 – agosto 2015), nella stessa area di crisi balcanica che

lo aveva già visto impegnato agli inizi degli anni 2000, quale Comandante della Task Force “Istrice” in

Goradzevac e, precedentemente, nel ’99, nell’ambito dell’organizzazione logistica del Comando

NATO-SFOR in Sarajevo.


Nato e cresciuto a Potenza prima di entrare in Accademia Militare, il Generale FIGLIUOLO vive a

Torino con la moglie Enza ed ha due figli: Salvatore e Federico. Appassionato di lettura e sport,

pratica nuoto e sci di cui è istruttore militare.


FORMAZIONE E TITOLI DI STUDIO
Nella sua carriera, il Generale FIGLIUOLO ha conseguito i seguenti titoli di studio:
− Diploma di laurea in Scienze Politiche presso l’Università di Salerno;
− Diploma di laurea in Scienze Strategiche e relativo Master di 2° livello presso l’Università di Torino;
− Diploma di laurea in Scienze Internazionali e Diplomatiche presso l’Università di Trieste.

Il Generale FIGLIUOLO ha frequentato:
− il 119° Corso Superiore di SM, il 3° Corso Superiore di SM Interforze ed il 92° Senior Course presso il

   NATO Defence College in Roma;
− il corso di Alta Formazione “Ingenio vi virtute” presso l’Università degli studi Link Campus in Roma.

E’ altresì autore di articoli di analisi d’area e geopolitica per la pubblicistica specializzata della Difesa

(Informazioni della Difesa dello Stato Maggiore Difesa e Rivista Militare dell’Esercito Italiano).

ONORIFICENZE
Il Generale FIGLIUOLO è stato insignito di numerose onorificenze. Tra le più significative:
− Decorazione di Cavaliere dell’Ordine Militare d’Italia;
− Croce d’Oro ed una Croce d’Argento al Merito dell’Esercito;
− Commendatore Ordine al Merito della Repubblica Italiana;
− NATO Meritorius Service Medal;
− Croce d’Oro d’Onore della Bundeswehr;
− Legion of Merit degli Stati Uniti d’America.

 

 Buon lavoro Signor Generale !

“L'UOVO DAL CUORE ALPINO”

uovo

 

Questo Nuovo Progetto Solidale  ha lo scopo, visto il grave periodo che stiamo attraversando

e la conseguente assenza di nostre attività, di fornire uno strumento che aiuti le Sezioni ed i

Gruppi a raccogliere fondi da impiegare o destinare a qualsiasi iniziativa o necessità.

Le Uova di Cioccolato sia fondente che al latte saranno del taglio da 250 gr. con la stessa

qualità proposta nella Grande Distribuzione con incarto personalizzato e sorpresa alpina.

Le prenotazioni e gli ordini dovranno essere fatti al proprio Capogruppo od in Sezione entro

e non oltre il 15 Febbraio c.a.

Le consegne verranno effettuate indicativamente entro il 20 di Marzo c.a.

pdf Scarica il Volantino

Il Presidente della Sezione di Salo'  Sergio Poinelli ed il CDS tutto

ringraziano i Gruppi e tutti gli Alpini per l' impegno che hanno

elargito durante l'anno e porgono a loro ed alle famiglie l'augurio

di trascorrere serenamente queste Festivita'

Sergio Poinelli 2 Copia   

 

MESSAGGIO DEL PRESIDENTE

Auguri

 

La Sezione A.N.A. di Salò "Monte Suello"

a supporto dell'Ospedale di Gavardo

ospedale alpino

L’Ana si dissocia da comunicazioni

con contenuti politicizzati, grotteschi,

volgari o offensivi

favero Rimini

 

L’Associazione Nazionale Alpini si dissocia da qualunque forma di comunicazione diffusa attraverso i media (compresi i social network) i cui contenuti siano politicizzati, grotteschi, volgari o offensivi. In particolare, l’Ana deplora il fatto che i protagonisti di queste iniziative indossino il cappello alpino, un simbolo indissolubilmente legato all’Associazione stessa ed ai valori di cui essa è custode: valori fatti di amore per la Patria, spirito di servizio, solidarietà, rispetto per le istituzioni e le persone.
Pertanto l’Ana non può che prendere fermamente le distanze da questo tipo di messaggi, i quali, anche se ispirati da spirito goliardico, non possono essere accostati, per alcuna ragione, all’essenza dei valori alpini.

 

Sebastiano Favero
Presidente dell’Associazione Nazionale Alpini

 

15 Ottobre 1872   <------->   15 Ottobre 2020

148° Anniversario della Costituzione delle Truppe Alpine

ok alpini 201014 3

 

Nel solco di una forte e sentita tradizione lunga 148 anni, gli Alpini di oggi celebrano l’anniversario della loro costituzione.

Istituiti nel 1872 come specialità della fanteria per garantire la difesa dei confini montani, gli alpini nascono 148 anni fa da una intuizione del Capitano di Stato Maggiore Giuseppe Domenico Perrucchetti appassionato di montagna, studioso di operazioni militari in zone alpine, che in uno scritto sosteneva e dimostrava il concetto che la difesa di primo tempo (copertura) del confine alpino, dovesse essere affidata a presidi di soldati nati in montagna, pratici dei luoghi sin dalla prima giovinezza e sicuramente ben motivati nel caso avessero dovuto effettivamente difendere i propri cari e i propri beni.

Seppur nati per combattere sui ghiacciai e sulle alte vette delle Alpi, gli alpini ebbero il “battesimo del fuoco” sulle roventi ambe africane, nelle campagne di Eritrea del 1887 e del 1896, ove mostrarono il loro valore e le loro qualità di fieri soldati nella sfortunata battaglia di Adua del 1° marzo 1896, sull’Amba Rajo, e dove il 1° Battaglione Alpini d’Africa, comandato dal tenente colonnello Davide Menini, si immolò sul posto assieme a molti artiglieri. Dei suoi 954 alpini ne sopravvissero solo 92.

Nel corso della storia gli alpini hanno sempre dimostrato il loro carattere saldo, versatilità d’impiego, profonda determinazione e ammirevole spirito di sacrificio, forgiato tra le vette delle nostre montagne, offrendo esaltanti prove di coraggio, generosità e abnegazione soprattutto in quei conflitti dove il terreno e le condizioni climatiche costituivano impervi ostacoli.

Il movimento verticale - “la verticalità” - è la base costitutiva delle Truppe Alpine che da sempre operano in montagna, non solo sul territorio nazionale. La frequentazione di un ambiente severo come quello degli scenari dolomitici consente, ancora oggi, di perfezionare la preparazione tecnica, fisica e morale di professionisti che giornalmente sono chiamati ad operare in Italia e all’estero.

Gli alpini di oggi sono parte integrante del sistema sicurezza in montagna che ha nel servizio meteomont, nel soccorso piste e soprattutto nelle Squadre Soccorso Alpino Militare (SSAM) un valido elemento di riferimento per il sistema protezione civile al quale molto spesso i reggimenti alpini hanno contribuito nelle recenti emergenze.

In questa giornata in cui si ricorda la loro epopea storica, motivo di forte orgoglio e coesione, giunga a tutte le “Penne nere” di ieri e di oggi l’augurio e il ingraziamento per il costante e profondo impegno in favore della Patria.

                                                                                                                                                                                                                       fonte: Stato Maggiore Esercito

 AUGURI A TUTTI GLI ALPINI IN ARMI E NON !

2 APRILE

“Giornata della memoria e del sacrificio alpino”

Il Consiglio regionale della Lombardia ha approvato all’unanimità la legge sulla “Riconoscenza alla solidarietà e al sacrificio degli alpini”, stabilendo che ogni anno verrà celebrata la “Giornata della memoria e del sacrificio alpino” il 2 aprile, una data simbolica che ricorda l’inaugurazione l’Ospedale da Campo degli alpini a Bergamo in piena emergenza Coronavirus.

 

Il discorso del Presidente Sebastiano Favero in Regione Lombardia

 

favero reg lombardia

Nuova Nomina nel Consiglio Direttivo Nazionale

 

 circolare Zanelli

 

Chi è il nuovo Vicepresidente

Luciano Zanelli   

 

Luciano Zanelli è nato a Roè Volciano (Brescia) il 19 gennaio 1956.

 

 

Laureato in ingegneria civile, indirizzo strutturista, al Politecnico di Milano nel 1982,è libero professionista, titolare di studio tecnico.

Ha svolto per la Regione Lombardia attività di rilievo e agibilità degli edifici connesse al sisma di Salò (2004), al sisma a L’Aquila (2009) con attività di censimento danni,sull’agibilità degli edifici a Campo Moglia, dopo il sisma in Valpadana (2012).

 

Nel 1982 accede alla Smalp, allievo del 109º corso e presta servizio come sottotenente di prima nomina, al battaglione Tirano della brigata Orobica, 109º Compagnia mortai a Malles Venosta.

Nel 1990 viene richiamato in servizio per avanzamento di grado al battaglione Trento nella 108º Compagnia mortai a Brunico e viene promosso al grado di capitano.

 

Nel 1984 si iscrive all’Ana nel Gruppo di Muscoline (Sezione di Salò), di cui è Consigliere dal 1985 al 1994.

Dal 1990 al 2005, come Consigliere della Sezione di Salò, progetta numerose sedi di Gruppi della Sezione e il Rifugio “G. Granata” di Campei de Sima, costruito e gestito dalla Sezione.

 

LOGO ANA bn      ADUNATA SEZIONALE 2020

                                   NOZZA/VESTONE

Salo' 7 giugno 2020 Comunicato del Presidente Sezionale Sergio Poinelli

                                                                 pdf 

 

Comunicato Presidente Nazionale

Sebastiano Favero

2 Giugno 2020 - Festa della Repubblica

Alpini frecce FAVERO 4  festa repubblica

  

Mai come quest’anno la ricorrenza del 2 Giugno offre la possibilità di concentrare la nostra attenzione sul significato di questa data, eletta a Festa della Repubblica. 

In un periodo che ha causato all’Italia tanta sofferenza, acquista rilevanza ancora maggiore l’essenza stessa dell’Associazione Nazionale Alpini, che è imperniata sulla fedeltà al Paese ed ai valori repubblicani. Una fedeltà che si esercita ogni giorno attraverso la vicinanza alla nostra gente ed ai nostri territori, ovunque ci sia bisogno, sempre nel rispetto delle regole e delle istituzioni.

Quest’anno l’emergenza sanitaria ancora in atto, che ci ha visti ovunque protagonisti in interventi che hanno suscitato unanime ammirazione, non ci consente di dare vita a manifestazioni pubbliche partecipate: possiamo però egualmente testimoniare la nostra adesione ai festeggiamenti, per quanto simbolici, esponendo, ove possibile, il Tricolore nelle sedi di Sezioni e Gruppi e anche individualmente alle nostre finestre e sui nostri balconi. Sarà l’ennesimo segnale del fatto che per gli Alpini l’Italia, nel suo essere Paese e Repubblica, è il cardine su cui imperniare l’azione, sempre al servizio delle nostre comunità, in difesa dei valori che ci guidano da oltre un secolo.

Perciò, invitandovi anche a rivolgere un pensiero a tutti gli alpini che in questi difficili mesi sono andati avanti, vi auguro con tutto il cuore una buona Festa della Repubblica. Viva gli Alpini e viva l’Italia.

Sebastiano Favero

Presidente dell’Associazione Nazionale Alpini 

2 giugno 2020

Videocomunicato Del nostro Presidente Nazionale

 

faver 2 giugno

CLICCA SULLA FOTO per Vedere

 

favero Rimini

 

31 maggio 2020

   

Messaggio del Presidente Nazionale 

Sebastiano Favero

Adunata Nazionale

Rimini - San Marino

rimandata a maggio 2021 

 

“COMUNICATO”


Il Consiglio direttivo dell’Ana, riunito in data 30 maggio u.s. per via telematica, ha deciso di annullare l’edizione 2020 dell’Adunata Nazionale degli Alpini, che si doveva tenere a Rimini e San Marino e che era già stata spostata al prossimo mese di ottobre a causa dell’emergenza sanitaria nazionale dovuta all’infezione da Coronavirus Covid19.
La situazione, pur in un quadro fortunatamente migliorato rispetto a marzo ed aprile, sconsiglia infatti l’opportunità di riunire in una sola località tra pochi mesi centinaia di migliaia di persone provenienti da tutto il mondo.
Una decisione sofferta, ma che è stata presa in primo a luogo tutela della salute di tutti, un bene al di sopra di qualunque altra considerazione, anche alla luce della serie infinita di lutti che hanno colpito il nostro territorio ed anche, dolorosamente, le file della nostra Associazione.
Pertanto la 93°  Adunata Nazionale di Rimini e San Marino, anche in considerazione del grande lavoro preparatorio che era di fatto già ultimato, slitterà a maggio del 2021, mentre la 94°, prevista nel 2021 a Udine, slitterà al 2022.
Il Consiglio direttivo nazionale dell’Ana, assumendo pur a malincuore la decisione, ha espresso profonda gratitudine a quanti hanno lavorato e a quanti ancora lavoreranno per queste Adunate e si è detto certo che gli Alpini sapranno accettare la scelta col senso di responsabilità che li contraddistingue, mantenendo saldi i loro valori e nell’auspicio di tornare presto alla normalità: confortati in questo dal consolidarsi dell’affetto e della riconoscenza che il Paese nutre per le penne nere, protagoniste anche in questo anno difficile di azioni solidali
meravigliose.

  
Milano, 1 giugno 2020


                                                Il Presidente Nazionale Associazione Alpini
                                                                   Sebastiano Favero

 


 

 

 

LOGO ANA bn Sede Nazionale fAVERO 3

                                                       “COMUNICATO”

 

Nell’approssimarsi delle date originariamente previste per l’Adunata di Rimini-San Marino, la

Sede nazionale ha icevuto da alcune Sezioni e da alcuni soci una erie di proposte per

promuovere iniziative che ricordino simbolicamente l’evento.

Tra queste non mancano quelle di impronta più “social”, come un flash-mob sui balconi di casa

Cantando il 33, o quelle più “cerimoniali”, come un alzabandiera in contemporanea in tutti i

Gruppi.

Pur comprendendo lo spirito sotteso a tali proposte, che testimonia il solido legame affettivo

tra gli alpini e l’Adunata Nazionale (sicuramente il nostro evento più sentito), non posso non

sottolineare che in primo luogo la stessa Adunata, per il momento, non è stata annullata, ma

riproposta per il mese di ottobre.

In secondo luogo, è importante sottolineare come lo spirito dell’Adunata stessa sia, al di là del

tradizionale aspetto festoso dello stare insieme, soprattutto quello di dar vita ad una serie di

momenti caratterizzati da un forte impegno di testimonianza, ricordo e riconoscenza. Una

connotazione che acquista particolare rilievo alla luce dei dolorosi accadimenti di questi ultimi

mesi, in cui gli Alpini si sono segnalati all’attenzione di tutti per la straordinaria operatività a

sostegno delle zone più in difficoltà del nostro Paese. Mesi che hanno colpito duramente anche

l’Ana, con tantissimi soci che sono andati avanti, sconfitti dopo una vita coraggiosa e laboriosa

da un male invisibile e la cui memoria andrà onorata soprattutto con l’esempio di tutti noi.

Per questo non ritengo necessario promuovere iniziative che rischierebbero sia di essere viste

dall’esterno come estemporanee, sia di dare al senso dell’Adunata Nazionale una caratura

soprattutto goliardica, troppe volte sin troppo sottolineata.

Continuiamo dunque con serenità sulla via intrapresa, concentrati sui nostri valori e nel nostro

spirito e capacità di servizio.

Milano, 5 maggio 2020

                                                                                          Il Presidente Nazionale Alpini

                                                                                          Sebastiano Favero

 

Logo ANA2 

Attività sul territorio dei nostri

Gruppi Alpini

Immagine

Siamo certi che molti altri Gruppi si sono impegnati per il bene della nostra gente anche se non compaiono nell'articolo, ma saremo lieti di darne evidenza in questa lista. Inviateci una segnalazione corredata se possibile anche da qualche foto all’indirizzo e-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Nozza e Vestone

I Gruppi Alpini di Nozza e Vestone si sono occupati di consegnare i DPI acquistati con i fondi della nostra sottoscrizione all' RSA Passerini di Nozza

Il gruppo di Vestone si sta occupando anche della consegna a domicilio di vari generi di prima necessità nel proprio comune

 Vestone2

Bagolino

Il Gruppo Alpini di Bagolino si sono occupati di consegnare DPI acquistati con i fondi della nostra sottoscrizione alla loro RSA

 Bagolino2

Salo'

Il Gruppo Alpini di Salò supportati da alcuni alpini del gruppo di Gavardo sta distribuendo 6.000 mascherine, 2 per gruppo famigliare, che la famiglia Biondo ha generosamente donato al Comune.

 Salo1

Polpenazze

Il Gruppo di Polpenazze sta collaborando alla distribuzione capillare di DPI alla popolazione

 Polpenazze1

 

FAVERO 4  Gli auguri del Presidente Sebastiano Favero

Auguri di Pasqua 2020 da Favero

LOGO ANA bn    Comunicato Presidente Sebastiano Favero

    5 aprile 2020 - Ringraziamenti alla Fed. Russa pdf icon CLICCA per LEGGERE

COMUNICAZIONE DEL COMITATO : Alpini Rimini 2020

93° ADUNATA NAZIONALE ALPINI 2020 1aprile 2020   

 

Gentili Alpini, 
 
come molti di voi già sanno, vi confermiamo che  l’Adunata Nazionale Alpini di maggio verrà posticipata.
In questi giorni difficili molti di voi ci hanno scritto e contattato per chiederci chiarimenti ed informazioni:
vorremmo potervi già dare risposte definitive, ma ancora è non ci è possibile.

 

 

 

Logo ANA2.jpg

Solidarieta Alpina vert

A.N.A. Sezione di SALO’ “Monte Suello”

RACCOLTA DI FONDI DA DESTINARE PER L’ACQUISTO DI MATERIALI NECESSARI PER FAR FRONTE ALLA EMERGENZA COVID-19 DA DESTINARE AGLI OSPEDALI LOCALI– RSA – AMBULANZE.

LA SOTTOSCRIZIONE SI E' CHIUSA IL

31 LUGLIO 2020 

Sono stati raccolti circa 110.000 euro

 

                                Impiego Fondi al 5/11/2020
Acquisto apparecchiature sanitarie per gli ospedali di Gavardo e Desenzano 68.000 euro 
Acquisto di materiali protettivi per le 13 RSA della nostra zona  15.000 euro
Acquisto di materiale sanitario e protettivi per le 7 Ambulanze della zona 12.000 euro
Acquisto di 2 container abitabili per Ospedale di Gavardo a supporto Pronto  Soccorso e Tamponi in auto e di un Tendone per Ospedale di Gavardo a      supporto della logistica 14.000 euro
   

                                                           

attenzione   avviso importante

 

 

Appello a tutti gli ALPINI MEDICI ed INFERMIERI

 

L’appello riguarda il coinvolgimento dell’ANA attraverso la propria Sanità Alpina

(Ospedale da Campo) e la Protezione Civile.

Siamo infatti chiamati a dare una mano nei territori più segnati dall’emergenza ed

in particolare in quello di Bergamo.

Lancio un appello per coinvolgere medici ed infermieri che sono eventualmente

nelle nostre fila e che magari sono in pensione o comunque non sono più nella

parte attiva delle loro carriera professionale.

Per ogni segnalazione in merito vi chiedo quindi di rivolgervi al nostro responsabile

della Sanità Alpina contattandolo o via email a

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

o al n° tel. 3455837411 oppure 035 232991.

 

 avviso importante

           logoRimini  

ADUNATA NAZIONALE

ED EMERGENZA

CORONAVIRUS

     A causa del perdurare dell’emergenza sanitaria nazionale, che rende non realizzabile la concentrazione di alcune centinaia di migliaia di persone per tre giorni in una sola località la 93ª Adunata Nazionale degli Alpini, in programma dal 7 al 10 maggio a Rimini-San Marino,

 

     è stata rinviata alla seconda metà di ottobre

fatte salve valutazioni successive che saranno legate all’evolversi dell’emergenza tenendo conto anche delle comunicazioni ricevute dalle autorità del Comune di Rimini e della Repubblica di San Marino.

Lo ha deciso all’unanimità il Consiglio Direttivo Nazionale dell’Associazione Nazionale Alpini, riunito oggi in videoconferenza.

 

      VIDEO DEL COMUNICATO DEL NOSTRO PRESIDENTE

                     

                                              favero 

 Sebastiano Favero  Comunicato del Presidente per la ricorrenza 

ANNIVERSARIO UNITA' D' ITALIA

Milano, 14 marzo 2020 
Oggetto: Ricorrenza del 17 marzo

       Cari Presidenti, cari Capigruppo, cari Alpini, Amici e Aggregati,

come nei precedenti anni anche nel 2020 ricorderemo il 17 marzo 1861. Data storica nella quale
videro la luce il Regno d’Italia, le sue istituzioni, la sua Bandiera.
 
Il 17 marzo 2020 sarà però un’occasione particolare per riaffermare con più vigore e con più forza
l’unità della nostra Patria. In questi momenti di preoccupazione, di tribolazione e purtroppo di lutti
c’è ancora più bisogno di essere uniti nell’affrontare un nemico subdolo ma ahimè pericoloso.

E’ per questo motivo che per dare un segno di speranza e di fiducia alla nostra gente, occorre
compiere quel gesto che per noi alpini è sacro, innalzare la nostra bandiera l dove siamo, nelle
nostre case, nei piccoli borghi, nelle grandi città in ogni luogo da dove si possa mostrare agli italiani
e non, il nostro simbolo più alto che ci deve guidare nella guerra contro il nemico di oggi.
 
Già diverse Sezioni hanno  avviato  l’iniziativa (Bergamo,  Brescia,  Biella  e  tante  altre) e  sono
certo che tutte le Sezioni, i Gruppi e anche i singoli soci faranno altrettanto.
 
Non useremo armi per combattere il Coronavirus ma sicuramente ognuno di noi userà la disciplina
e il buon senso che ci contraddistinguono,  per il rispetto delle regole e per la salvezza di tutti.
 
Un abbraccio e coraggio, l’Italia ce la farà anche questa volta!
 
W l’Italia, W gli Alpini

  
                                                                                                                       Sebastiano Favero
                                                                                                                    Presidente Nazionale 

LOGO ANA bn 2  Circolare Sede Nazionale 23 febbraio 2020

                   "Emergenza coronavirus"  pdf icon   Clicca per LEGGERE

                  Adriano Crugnola          

                 Direttore Generale A.N.A.

 

 

 

 
COVID19 A6 
 

INFORMAZIONI sul Coronavirus

COVID 19

Al fine di aiutare i nostri Alpini ed i nostri amici a meglio orientarsi tra le innumerevoli informazioni che circolano sull' evento che ci sta colpendo, abbiamo pensato fosse utile proporre sul Sito una raccolta di informazioni, provenienti da fonti certificate,  che aiutino a comprendere cio' che sta succedendo e quale comportamento adottare per contrastarlo.
   
  MINISTERO della SALUTE
 Pagina informativa del Ministero PaginaSito
 Domande e Risposte - Che cos'è il Coronavirus  VIDEO
Domande e Risposte - Cosa posso fare se ho febbre, tosse, mal di gola o difficoltà respiratorie? VIDEO
Domande e Risposte - 10 cose facili da fare per difendersi dal contagio VIDEO
  REGIONE LOMBARDIA
Le 10 Regole da Seguire
Le 10 Regole regione
NUMERI UTILI
I cittadini dei Comuni lombardi indicati nell'ordinanza del 21 febbraio e hanno sintomi influenzali non devono recarsi in pronto soccorso ma chiamare il numero verde unico regionale 800 89 45 45
Per tutte le persone che abbiano il sospetto di aver contratto il virus e per informazioni generali 1500
Per tutte le persone che accusano i sintomi del virus e per Emergenza 112
 

85° Fondazione

Gruppo Rivoltella sul Garda

 

cori

Madonna della Neve

Domenica 4 Agosto 2019

c/o Rifugio "G, GRANATA" Campei de Sima

madonna

BUONA PASQUA

Auguri ai Soci

Premio "don ANTONIO ANDREASSI" 2019

ANDREASSI BortoloGazzaroli

Viene assegnato  ogni anno  al socio distintosi  negli anni per la sua attività e l’attaccamento ai

valori alpini, è  stato  attribuito  a Bortolo Gazzaroli, del  gruppo alpini di Odolo, con  questa

motivazione:

Premio "MICHELE MILESI" 2019

MILESI SergioBerardi

Viene assegnato  assegnato al Capogruppo di Vallio Terme, Sergio Berardi, da  25 anni alla

guida delle Penne nere valliesi,una sorta di premio alla carriera, con questa motivazione:

Premio "ITALO MARONI" 2019

MARONI MarioZiliani Desenzano

 

Viene assegnato ogni anno al gruppo che ha meglio interpretato e messo in atto i valori

di solidarietà, amicizia e altruismo è stato consegnato al gruppo di Desenzano del Garda,

con la seguente motivazione:

Circolari 2018

 

pdf    Messaggio del Presidente Nazionale_Cerimonia 3 novembre

 

 pdf  Circolare 2018/4 - Riunione CAPIGRUPPO con CDS ad Agnosine

 

pdf  Circolare 2018/6 - Madonna della Neve 2018 CAMPEI

Gara naz. Sci slalom

 

Finalmente una prestazione da incorniciare anche da parte dei nostri atleti  della squadra di slalom che alla gara nazionale  svoltasi a Castione della Presolana in provincia di Bergamo nello scorso fine settimana hanno saputo conquistare posizioni di tutto rispetto piazzando Nolli Maurizio del gruppo di Gavardo autore di una gara senza  sbavature al secondo posto della classifica generale,

bel risultato accompagnato dall'ottima prestazione di Carè Luca anche lui piazzatosi al secondo posto della categoria aggregati.

La bella prova dei nostri atleti non ha però portato vantaggi sigificativi alla classifica della nostra sezione che raccoglie purtroppo solo il 24° posto in classifica.

A tutti gli atleti vanno comunque i nostri complimenti per la loro bella prova.

 

IMG 20180210 WA0003  IMG 20180210 WA0005  IMG 20180210 WA0004 

37°Trofeo Monte Suello premiazioni

 

Salò 24/11/2017

 in occasione della  riunione dei capigruppo svoltasi il 24 novembre  sisono tenute anche le premiazioni per il 37° trofeo Monte Suello 

la classifica dei primi tre posti recita

1) Gruppo di gavardo

2) Gruppo di Bagolino

3) Gruppo di Sopraponte

di seguito pubblichiamo alcune foto della serata.

 

 IMG 20171202 WA0002   IMG 20171202 WA0008  IMG 20171202 WA0006

Inaugurazione a Campotosto

 

La “Casa della Comunità di Campotosto”, dopo tre mesi di lavoro serratissimo, è pronta al taglio del nastro: la nuova struttura antisismica e definitiva fortemente voluta dall’Associazione Nazionale Alpini, che per la realizzazione dell’opera ha lanciato una campagna nazionale di raccolta fondi e stanziato risorse proprie, verrà inaugurata ufficialmente sabato 25 novembre.
 
Siamo a chiedervi eventuali adesioni per chi volesse partecipare.
In base al numero di aderenti, ci regoleremo per organizzare il viaggio in pullmino Sezionale o con un pullman GT.
Andata e Ritorno in una giornata e si presume che l'orario di partenza sia attorno alle ore 3,00
I dettagli verranno comunicati in seguito agli interessati.
Le adesioni dovranno pervenire alla mail della Sezione entro il 15 Novembre.

 

Trofeo dopo 6 prove

 

pdfIconclassifica gruppi dopo 6 prove

 

Ricordiamo che nonostante le prove del trofeo sezionale siano concluse la classifica è passibile di piccole variazioni dovute a bonus per la partecipazione degli atleti dei vari gruppi alle gare nazionali

 

Adunata sezionale S.Felice -Portese

 

 

Una tre giorni indimenticabile quella organizzata alla perfezione dai gruppi di San Felice e Portese magistralmente guidati da Bortolo Capello e Vincenzo Turina, impegnati nel concludere nel migliore dei modi un percorso di appuntamenti che ci ha accompagnati negli ultimi mesi in attesa della 65^ adunata sezionale della “Monte Suello”.

21463082 1636022993115542 6552133262579028969 n  21586874 10210057307217247 375707751646186568 o  21616058 1111947865602466 1579445136852541570 n  21751864 1636023329782175 3954668443116562651 n

Adunata S.Felice-Portese  17/09/2017

 

DA VALLESABBIANEWS  l'alpino Cesare Fumana

 

Discorso presidente Micoli

 

21558695 1689070357790900 2529842651034393288 n

54° pellegrinaggio in Adamello

 

Lassù per non dimenticare……

Il tradizionale Pellegrinaggio in Adamello, quest’anno giunto alla 54^ edizione, si è tenuto dal 27 al 30 Luglio tra Ponte di Legno, Tonale e Cima di Lagoscuro.

Dedicato al Professor Giorgio Gaioni, insegnante e profondo conoscitore della montagna e tra coloro che nel 1963 diedero inizio al Pellegrinaggio in Adamello, dove si combatterono le aspre ed epiche battaglie della “Guerra Bianca” .    

  pier3045            vai alla Photogallery

Pellegrinaggio Piana di Bruffione

 

La giornata non era delle migliori , ma tanti gli alpini ed amici che non hanno voluto mancare al 34° pellegrinaggio che gli alpini del gruppo di Bagolino organizzano annualmente presso la piana di Bruffione.

20286979 10207397128325939 4352602771527551205 o

Campei- Festa della Madonna della neve

 

In occasione dell'annuale ricorrenza della Madonna della neve  si terrà nella suggestiva cornice  del rifugio di campei un interessante concerto di ottoni

di seguito vi proponiamo il programma della giornata  ed il programma del concerto

 

 

2017 6Mad neve Campei 2017  Volantini 1    Volantini 2

Appuntamenti di ....Aspettando l'adunata

 

Iniziano questa settimana i numerosi appuntamenti che ci porteranno alla 65^ adunata sezionale della Monte Suello

qui di seguito vi proponiamo i primi tre in calendario.

 

 

AspettandolAdunata spett

 

Inaugurazione sede Sabbio Chiese

 

da vallesabbianews l'alpino Cesare Fumana

170702 Sabbio Inaug sede Alpini1

 

Inaugurazione a Prevalle

 

Una bella e partecipata cerimonia quella che si è tenuta sabato pomeriggio 

sulle pendici del monte Budellone che sovrasta la sede del gruppo alpini di Prevalle,

dove con la presenza anche del nostro presidente sezionale si è inaugurata l’opera donata dall’alpino scultore Zancarli Giancarlo,Paitonese di origini ma appartenente al gruppo di Prevalle.                         20170701 192839                                                                     

classifica trofeo dopo 5 prove

 

pdfIconclassifica dopo 5 prove

Classifiche gara di corsa

 

San Felice 03-06-2017

 

pdfIconclassifica generale

 

pdfIconclassifica x categorie

 

pdfIconclassifica gruppi

 

pdfIconelenco tempi N.C.

 Scarica il Pdf del “Monte Suello” n. 67 aprile 2017

 vai alla pagina del giornalino  

copertina67

Gara di marcia a Bione

 

Oggi 25 aprile si è svolta a Bione presso il rifugio del gruppo a piani di Lò la gara sezione di marcia valida per il 37° trofeo "Montesuello" ad aggiudicarsi la prova sono ancora una volta gli atleti del gruppo di Bagolino con la coppia Alberti-Salvini  giunti al traguardo con 65 penalità,seguiti dalla coppia Mora-Ragnoli del gruppo di Nozza mentre al terzo posto si classificava la coppia Bussi-Angelini del gruppo di Sopraponte.

Ottima la prova preparata a puntino dal esperto team del Gam ANA Bione guidati da Zanotti Franco a cui vanno i nostri ringraziamenti per averci accolto all'interno della loro gara annuale , un grazie che va esteso al gruppo alpini di Bione guidati da Michele Zanotti per l'ottima ospitalità che ci hanno riservato, peccato che  il tempo non abbia voluto assisterci calando una fitta nebbia che ha privato i concorrenti di una bella vista panoramica  nel punto più alto del percorso.

Di seguito la classifica e le foto delle prime tre squadre classificate.

 

20170425 085847  20170425 090829  20170425 083928  pdfIcon

Gara naz. sci alpinismo

 

Si è svolta l'8- 9 aprile  nella bella cornice delle vette che circondano Aosta presso la cittadina di Rhemes Notre Dame la 40^ edizione della prova nazionale di sci alpinismo. Un altra bella prova dei nostri altleti che pur presentatisi non nella migliore formazione possibile visto che mancavano gli atleti che hanno ottenuto i migliori risultati nelle scorse edizioni, riuscivano comunque a raggiungere il prestigioso terzo posto nella classifica per sezioni, frutto di un ottima prestazione dei nostri Targhettini- Pelizzari del gruppo di Ponte Caffaro piazzatisi all 11° posto mentre la coppia Marca-Bazzani di Bagolino si piazzava al 21° posto seguiti a ruota da Gabusi-Gabusi di  Pertica Alta al 22°  posto, onorevole anche il piazzamento di  Pialorsi-Carè. A tutti i nostri atleti un grazie per aver ancora una volta cosi ben rappresentato la nostra sezione anche se la trasferta non era delle più agevoli.

Ora ci tuffiamo nella prossima gara quella di MTB che negli ultimi anni ci ha visto protagonisti e dove siamo sicuri che anche stavolta non saremo da meno.

IMG 20170409 WA0000     IMG 20170410 WA0001   IMG 20170410 WA0004   IMG 20170410 WA0006  IMG 20170410 WA0003

13 Marzo 2017, 07.00
Barghe Salò Valsabbia Garda
Alpini

«Monte Suello», 2016 fra soddisfazioni e preoccupazioni

di Cesare Fumana

Bilancio più che positivo per le attività e le manifestazioni dello scorso anno, con particolare riferimento al grande Raduno di Desenzano. Preoccupa la situazione generale del Paese e la diminuzione e l’invecchiamento degli alpini
 
Continua a leggere QUI
13 Marzo 2017, 07.00
Sabbio Chiese Salò Valsabbia Valtenesi
Riconoscimenti

Rudi Baruzzi capogruppo dell'anno

di c.f.

Fra i riconoscimenti consegnati ieri all’assemblea degli alpini della “Monte Suello” anche il premio “Michele Milesi” assegnato al capogruppo di Sabbio Chiese
 
 

  contunua a leggere QUI

Terremoto Marche Abruzzo

 

informazioni dal C.D.N

 

pdfIcon

La storia degli Alpini incisa nel marmo

 

Sarà complLa storia degli Alpini incisa nel marmoetato per festeggiare il 90° anniversario di fondazione del gruppo alpini di Prevalle un originale murales realizzato sulla parete di una cava di marmo dismessa sul monte Budellone

 

Leggi l'articolo QUI

 

di Cesare Fumana su Vallesabbianews

Classifiche gara fondo

 

pdfIcon Classifica generale

 

pdfIconClassifica per categoria

 

pdfIconClassifica gruppi

 

 

 

Visita alla COGESS di Idro

 

             Gli Alpini in Vallesabbia

In occasione del raduno di raggruppamento di Desenzano, la Sezione Salò, volendo emulare quello che la sede nazionale fa in occasione dell’adunata nazionale ogni anno portando il suo impegno, sia manuale con la realizzazione di alcuni lavori a favore della città che ci ospita sia economico con donazioni a favore di attività benefiche locali, ha voluto stanziare una somma da devolvere ad alcune associazioni segnalate dai capigruppo della sezione,una per il basso lago il “centro aiuto vita” di Desenzano, una per l’alto lago l’ Anfass di Toscolano e una per la zona valle sabbia

                                                                                                                                                        IMG 20170113 WA0005

Emergenza neve centro Italia     

 

  A seguito della eccezionale nevicata in centro Italia di metà gennaio e alle necessità di assistenza alla popolazione con sgombero neve, la Regione Lombardia tramite la Provincia di Brescia ha chiesto l’intervento dei volontari di protezione civile della colonna mobile regionale                                                                                  .IMG 20170121 WA0027

slalom Gara di slalom Bolbeno Tione (Tn)

 

pdfIconclassifica generale

 

pdfIconclassifica x categorie

 

pdfIconclassifica gruppi

 

 

IMG 0685 galleria fotografica


 

 

regolamento 37° trofeo "Monte Suello"

 

 

 

IMG 20160202 WA0000

Circolare terremoto 2016

pdfIcon

 

Pellegrinaggio in Adamello

 

13344495 1356295197720047 4324531741416943675 n

 circolare Madonna della neve       pdfIcon

 

 

Pellegrinaggio 2016 a Ponte Caffaro

 

Listener

80° anniversario di fondazione gruppo di Degagna

 

80 degagna

 

 Luciano Zanelli nel Consiglio nazionale A.N.A.

 

Zanelli Luciano

 

 

 

 SALO’ - L’alpino Luciano Zanelli, candidato dalla sezione di Salò “Monte Suello”, è stato eletto consigliere nazionale dell’Ana. Zanelli è iscritto nel gruppo di Muscoline, paese dove vive e lavora. 

Nel corso dell’ultima Assemblea dei Delegati dell’Associazione Nazionale Alpini svoltasi domenica 29 maggio a Milano, si sono tenute le elezioni per il rinnovo dei consiglieri nazionali.

L’alpino Luciano Zanelli candidato dalla sezione di Salò “Monte Suello”, è stato eletto consigliere; sarà il riferimento per le tre sezioni bresciane in seno al consiglio nazionale

 

gara staffetta  2016  Muscoline   RUNNING

tutte le classifiche nella sezione sport

 

 

campo  scuola a Campei

 

 2016 5bis Circolare Campo Scuola

Gara di Marcia regolarità a Vobarno   trekking2

 

La commissione sport della sezione "Montesuello" organizza per domenica 10 aprile una gara di marcia valida per il 36° trofeo la prova si terrà a Voberno la partenza  e prevista per le ore 8,30 mentre la la distribuzione pettorali avrà inizio dallle ore 7,45.

il gruppo alpini  informa che per chi vuole è possibile fermarsi per il pranzo in compagnia alla modica cifra di 5 € la prenotazione si può fare direttamente domenica mattina all'atto dell'iiscrizione.

ricordiamo ancora che le premiazioni verranno effettuate dopo un ora dal  termine della gara salvo contestazioni che bisognino di verifiche.

di seguito il regolamento e il modulo di iscrizioni per la gara.  

 

 madulo marcia competitivapdfIcon  modulo marcia nc pdfIcon

Raduno 2° ragg. a Busto Arsizio

radunobustoarzio

Mtb Gavardo 2015

Clicca QUI per vedere la gallery

24 maggio sull’Alto Garda

In occasione del centenario dell’inizio della Grande Guerra la Sezione di Salò “Monte Suello” ha voluto promuovere il Pellegrinaggio Sezionale nei due luoghi più significativi e rappresentativi che sul nostro territorio sono state il teatro del tragico evento bellico, radunando i propri alpini a Monte Stino di Capovalle ed a Passo Nota di Tremosine “per ricordare e non dimenticare” quelle innumerevoli migliaia di giovani soldati e civili che hanno donato la propria vita per la patria e per la nostra libertà.

La manifestazione svoltasi sull’Alto Garda è stata curata in sinergia dai Gruppi Alpini di Limone sul Garda, di Pieve di Tremosine e Vesio di Tremosine i quali si sono prodigati nei preparativi ben coordinati dai rispettivi Capigruppo e dall’amico Domenico Fava che grazie alle sue conoscenze storiche ha per l’occasione preparato un prezioso documento che ripercorre tutte le fasi ed i fatti avvenuti sulle nostre montagne durante la Grande Guerra.

Il sabato sera nella Sala Congressi “Daniele Comboni” il Gruppo di Limone sul Garda ha proposto lo spettacolo teatrale “La guerra negli occhi”, racconto scritto da John Comini e abilmente interpretato da Andrea Giustacchini.

Ha fatto da cornice alla toccante rappresentazione del narratore bresciano il coro Monte Pizzocolo abilmente diretto dalla maestra Laura Toselli.

Il numeroso pubblico presente ha particolarmente apprezzato la serata che ha seguito con interesse, curiosità e con la giusta serietà che meritava il ricordo del tragico evento.

Il 24 maggio di buon mattino, un bel gruppo di alpini e di amici era presente per percorrere questo storico Pellegrinaggio. Gli alpini di Tremosine si sono avvalsi della collaborazione della guida alpina di media montagna Vincenzo Dalò che ha impreziosito l’escursione con i suoi appunti e cenni storici.

Partiti da Vesio abbiamo percorso la strada che da piazza Angelini sale verso Passo Nota; ad un certo punto la mulattiera diventa un sentiero con passaggi suggestivi sulla parte rocciosa della montagna e attraverso alcune gallerie siamo giunti ai primi prati di Nota dove si possono notare i resti degli insediamenti a supporto della prima linea.

La mente ti porta a pensare al sacrificio di tutte quelle giovani anime che cento anni fa erano lì presenti. Più di 7000 uomini furono dislocate in tutta quest’area di confine che dal Tremalzo arrivava fino al lago di Garda, uomini provenienti da ogni parte d’Italia, che lasciando le proprie famiglie, i propri affetti e tutto ciò che avevano, sono partiti per il fronte per andare a combattere per la Patria, per quella che fu poi definita un inutile strage.

Seguendo il sentiero, poi chiamato del Centenario che per l’occasione gli alpini di Pieve hanno ripulito e riaperto, siamo poi giunti al rifugio Fratelli Pedercini

Ad attenderci il sindaco di Tremosine Battista Girardi, il Presidente Sezionale Romano Micoli con il vessillo della nostra Sezione e con un buon gruppo di gagliardetti tra i quali gli ospiti della vicina Valle di Ledro e numerosi alpini.

Accompagnati dalla Banda Musicale di Tremosine abbiamo sfilato composti verso il cimitero di Guerra.24 MAGGIO PASSO NOTA 61

In questo luogo abbiamo voluto commemorare ed in profondo cordoglio ricordare i soldati di tutte le guerre, i civili, uomini e donne, giovani e anziani che a causa della guerra hanno dato la loro vita per la Patria.

 

                                                             Pasini Vito

 

 

 

 


 

24 maggio a Capovalle

Fedeli al motto “per non dimenticare”,domenica mattina nonostante il tempo non fosse dei migliori

una cinquantina di alpini della Monte Suello si sono presentati sul monte Stino in quel di Capovalle per partecipare all’annuale pellegrinaggio sezionale quest’anno diviso in due parti, visto che oltre al sopra citato un altro gruppo si ritrovava a Vesio per salire verso passo Nota.

Partenza verso Bocca Cocca per vedere le fortificazioni che qualcuno fa risalire a Garibaldi, percorriamo il sentiero che gli alpini Capovallesi hanno ripulito e risegnato lo scorso mese in occasione della giornata di protezione civile, a circa metà del percorso si incrociano parecchi manufatti risalenti alla prima grande guerra purtroppo abbandonati da troppo tempo ma che si prevede di ripulire e ripristinare in futuro.

Giunti a Bocca Cocca vista la pericolosità di alcuni passaggi scavati a metà della parete rocciosa ci dividiamo in tre gruppi e proseguiamo la visita, entusiasti i commenti dei nostri accompagnati nello scoprire questi angoli delle nostre montagne ai più sconosciuti.

Ripartiamo e dopo un breve tratto entriamo nelle trincee che gli alpini locali in collaborazione con la nostra protezione civile hanno ripulito il mese scorso,suggestivo il nostro incedere in colonna all’interno di queste opere scavate a mano dai nostri soldati 100 anni fa, ancora qualche minuto torniamo al luogo di partenza dove nel frattempo si è radunato un discreto numero di alpini giunti quassù per la cerimonia a che ricorda il 100°anniversario dell’entrata in guerra del nostro paese.

Dopo l’alzabandiera e i saluti di rito da parte del nostro vicepresidente sezionale Poinelli procediamo in colonna accompagnati dalle note della fanfara “Valchiese” di Gavardo verso le postazioni poste a picco sul lago d’Idro luogo scelto per la deposizione di un mazzo di fiori a ricordo dei caduti di tutte le guerre.

Tutte le cerimonie di commemorazione ai caduti sono toccanti ma questa tenuta in questo luogo dove molti soldati hanno trascorso i migliori anni della loro vita e con uno scenario naturale stupendo rimarrà a lungo nella memoria dei presenti.

La giornata si è conclusa nel migliore dei modi con un concerto della fanfara che si è tenuto nei pressi della chiesetta degli alpini.  

                                                                                                      F.L.


 

   

Aspettando l'Adunata nazionale a L'Aquila

ManifestoAdunata2015 

Il capoluogo dell'Abruzzo ospiterà il 15, 16, 17 maggio 2015 l'88a Adunata Nazionale dell'Ana.

Ecco dove trovare informazioni sul web. Oltre al sito dell'Ana nazionale (www.ana.it) è stato creato un portale dedicato all'evento: www.laquila2015.it.

 Alcuni links veloci ed utili per organizzare la vostra Adunata:

 

ADUNATA

Cartina Multimediale »

Speciale Adunata »
Cartine »
Programma Adunata »
Ordine di sfilamento »
Concerti cori e fanfare »

INFO DI PUBBLICA UTILITA'

Guida all'Adunata »
Numeri utili »

 


 

 

La nostra Protezione Civile a Capovalle

Da un paio d'anni il gruppo alpini di Capovalle si è messo d'impegno per recuperare alcune delle numerose trincee risalenti alla Prima guerra mondiale sul monte Stino.

Questa bellissima località è stata infatti sede di fortificazioni di seconda linea preparate per far fronte ad un eventuale sfondamento del nemico sul fronte dell'Adamello.


Quest'anno, su suggerimento di alcuni dei componenti della commissione PC della nostra sezione, anche alcuni dei nostri volontari si sono voluti unire agli alpini del gruppo locale nell'opera di recupero.

Ecco quindi che una quindicina dei nostri volontari si ritrovano sabato 25 aprile presso la chiesetta degli alpini sul monte Stino pronti per entrare in azione, integrandoci perfettamente con gli amici Capovallesi, inserendoci nelle loro squadre, dividendoci i vari compiti che oltre al disbosco di vari pezzi di trincea prevedono, il ripristino e la messa in sicurezza del luogo dove sono presenti due gallerie, sovrastate da un sentiero usato dalle sentinelle per il pattugliamento e dal quale si gode di una vista con pochi eguali sui nostri monti.


A questo si aggiunge la pulizia da alberi e rovi di un pezzo di trincea, nonché l'abbassamento del suo livello per riportarla alla sua forma originale.

Una squadra provvedeva alla pulizia del prato che circonda alcune postazioni di mortaio, mentre un'altra ancora si occupava della pulizia e della tabellatura di un sentiero ripristinato da qualche mese da alcuni alpini Capovallesi. Mentre si vaga per questi luoghi e si osserva questi manufatti non si può non pensare alle fatiche fatte dai nostri soldati che su queste montagne hanno passato anni a preparare fortificazioni lavorando solo con la forza delle loro braccia.

Anche stavolta ottima la collaborazione tra le varie squadre che preparavano un bel percorso che verrà usato in occasione della cerimonia che la Sezione organizza per ricordare l'anniversario dell'entrata in guerra dell'Italia che si terrà in questo luogo il 24 maggio e al quale siete tutti invitati.
Bella la giornata  e come sempre ottima la collaborazione con il gruppo locale e per finire ottimo anche il rancio preparato dalle signore Capovallesi.
Come sempre potete vedere alcune delle foto della giornata nella nostra fotogallery.

Un grazie a tutti per la collaborazione. F.L.

                                                                              
                                                                                                   

 


 

Riunione dei capigruppo con il nuovo Cds

ComunitaMontanaValleSabbia

La prima riunione generale di quest’anno dei Capigruppo con il nuovo Consiglio Direttivo Sezionale, che tradizionalmente precede l’Adunata nazionale, è stata convocata per venerdì 24 aprile 2015, alle ore 21, presso la sede della Comunità montana di Valle Sabbia, a Nozza di Vestone, in via Reverberi 2.

Fra gli argomenti all’ordine del giorno ci sarà appunto l’Adunata nazionale a L’Aquila, del 15, 16 e 17 maggio prossimo, e la presentazione del nuovo Consiglio Direttivo Sezionale con gli incarichi affidati ai consiglieri.

 


 

Romano Micoli riconfermato alla guida della "Monte Suello"

assemblea2015

Nel corso dell’assemblea sezionale dei delegati, svoltasi questa domenica mattina, 8 marzo, presso l’auditorium del liceo “Fermi” di Salò, Romano Micoli è stato riconfermato presidente della sezione di Salò “Monte Suello”, per il suo terzo mandato, per il triennio 2015-2017.

I 20 consiglieri eletti nel Consiglio direttivo sezionale sono:

Paolo Bortolotti, Erica Neboli (prima donna alpina in questo incarico nella “Monte Suello”), Sergio Poinelli, Paolo Cabra, Flavio Lombardi, Angelo Bertini, Vito Pasini, Riccardo Avigo, Roberto Guitti, Angelo D’Acunto, Francesco Baruzzi, Piergiacomo Pasini, Celestino Massardi, Giovanni Cinelli, Emanuele Ronchi, Aldo Ziglioli, Daniele Giacomelli, Fabio Lozito, Tarcisio Manzana e Mario Rebuschi.

Questi i riconoscimenti consegnati nel corso dell’assemblea.

Il premio “Italo Maroni”, al gruppo che più di altri si è distinto lo scorso anno, è andato al gruppo di Muscoline.

Il premio “Michele Milesi”, al capogruppo dell’anno, ad Elia Bordiga, capogruppo di Bagolino.

Il premio “Don Antonio Andreassi”, all’alpino dell’anno, a Giuseppe Gosetti, di Prevalle.

 

 

Gallerie fotografiche

PellegrinaggioStino1

Pellegrinaggio sezionale sul monte Stino a Capovalle

IMG 6791

Gara di corsa staffetta a Collio

marcia aBriano

Gara di marcia di regolarità a Briano

Gare di Slalom e Fondo

Fondo2014

E' giunta questo venerdì mattina 21 febbraio, la conferma dell'apertura della strada per il Gaver. Quindi le gare di fondo e di slalom in programma per domenica 23 febbraio in Gaver sono confermate.

I soci alpini e amici che non si fossero ancora iscritti sono invitati a farlo entro questo venerdì sera.

 

Regolamento Slalom e Fondo

Regolamento Slalom e Fondo non competitivo

 


 

 

Vestone, documentario sulle trincee nella Valle di Ledro

Riunione CDS con le Zone “C” e “D”

Venerdì 21 febbraio 2014 alle ore 20.30, si terrà a S. Felice d/Benaco, presso la sala dell’ex asilo in via Garibaldi 18, ospiti del locale gruppo alpini, la riunione del CDS con i i gruppi delle Zone “C” e “D”.

Per razionalizzare i numerosi impegni sezionali, la Sezione ha deciso di accorpare le riunioni con le zone.

Rinviata la gara di slalom

A causa della chiusura della strada del Gaver, la gara di slalom gigante del 34° Trofeo “Monte Suello”, in programma domenica 19 gennaio, è stata rimandata a domenica 23 febbraio, in concomitanza con la gara di fondo

Adunata a Gargnano: galleria fotografica

 


 

 Interventi importanti

pc1A partire dal Friuli nel 1976, dove dalla grande mobilitazione di volontari alpini nasce in Italia il Volontariato di Protezione Civile, sono molti gli interventi che hanno visto gli Alpini della Sezione in soccorso delle popolazioni colpite da calamità naturali. Ricordiamo il terremoto in Irpina nel 1982, l'alluvione ad Asti e Alessandria nel 1994, il terremoto in Umbria del 1997, l'alluvione in Piemonte del 2000, il terremoto del Molise nel 2002.

Campionati sportivi Nazionali 2013

 

10/02 - SCI FONDO – ENEGO (VI) Sez. MONTE GRAPPA

24/02 - SCI ALPINO – PONTE DI LEGNO (BS) Sez. VALLE CAMONICA

24/03 - SCI SLALOM – ROCCARASO Sez. ABRUZZI

16/06 – CORSA STAFFETTA –FORCA DI PRESTA (AP) Sez. MARCHE

21/07-MARCIA REGOLARITA’ –PULFERO (UD) Sez. CIVIDALE DEL FRIULI

29/09 – CORSA INDIVIDUALE – DOMODOSSOLA Sez. DOMODOSSOLA

7-8/09 – TIRO A SEGNO – VERONA Sez. VERONA

Monte Suello

NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo

 

 

2024 Biella

Biella

9-10-11 MAGGIO 2025

96° ADUNATA NAZIONALE

        

 

          Logo Ana     

Raduno2Rgpt 24 

19-20 ottobre 2024

Raduno Alpini del

2 Raggruppamento